Skip to main content

Comboniani a Pescopagano con italiani e migranti

Una nuova presenza missionaria in una piccola frazione della provincia di Caserta, in prima linea rispetto ai fenomeni migratori ma anche a tante forme di disagio sociale. Padre Moschetti: «Ai tanti poveri presenti in questa provincia vogliamo mostrare il volto di Gesù, amico, compagno e fratello che ci accompagna»

«Dopo 30 anni nella diocesi di Capua spostiamo le nostre attività in un’altra parrocchia e in un’altra diocesi. Significa tantissimo, per noi, ascoltare una popolazione di italiani e di migranti per poi camminare insieme». Padre Daniele Moschetti commenta con queste parole la nuova avventura che i missionari comboniani hanno iniziato il 29 giugno in Campania a Pescopagano, una frazione di circa 600 abitanti nel comune di Mondragone. Ad accogliere i missionari nella parrocchia di San Gaetano da Thiene, nella festa dei Santi Pietro e Paolo, è stato monsignor Giacomo Cirulli, vescovo di Teano-Calvi, Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca, che ha presieduto la celebrazione e dato il mandato pastorale ai missionari in una realtà socialmente complessa. Siamo in provincia di Caserta dove disagio sociale e la criminalità sono ancora nodi da sciogliere. Qui da decenni giungono numerosi immigrati in cerca di occupazione, in fuga dalla povertà e dalla violenza delle loro terre: in maggioranza arrivano dal cuore dell’Africa, ma non sono rari coloro che partono dall’Europa dell’Est.

La presenza di immigrati è uno stimolo forte per i missionari presenti da anni nella provincia casertana. «Viviamo un un momento storico importante: siamo chiamati a lavorare insieme per una comunità cristiana multiculturale. Seguendo l’insegnamento dell’enciclica Fratelli tutti: vogliamo camminare nel sogno di Dio di una fratellanza universale», ha sottolineato padre Daniele.

Vivranno in un litorale dove in passato numerose attività sociali e culturali, oltre che di spiritualità, sono state promosse dalla famiglia comboniana. Pescopagano è legata l’area di Destra Volturno, in cui i missionari hanno scelto di abitare, un contesto di vicinanza agli ultimi, italiani e migranti. «Sono tanti i poveri presenti in questa provincia; mostrare il volto di Gesù, amico, compagno e fratello che ci accompagna, in questo Anno Santo dedicato alla speranza, è la nostra missione, in dialogo con la comunità locale, come papa Francesco ci ha chiesto di fare», commenta il missionario.

Nella giornata dei santi Pietro e Paolo, il vescovo campano ha chiesto ai fedeli riuniti in preghiera di coniugare le diversità, di coltivare armonia e soprattutto la fraternità in un contesto dove esistono differenze etniche, religiose e culturali e non mancano diffidenza e intolleranza. «Siamo tutti uno, in Gesù Cristo», ha sottolineato Cirulli alla comunità riunita nella parrocchia di Pescopagano.

Padre Daniele Moschetti, Padre Filippo Ivardi e Padre Daniel Gbedenygna da giugno hanno iniziato a trasferirsi nella nuova diocesi per familiarizzare con la comunità e avviare progetti e campi estivi.

Per i missionari il contesto in cui pregheranno, ascolteranno sogni e problemi della gente e organizzeranno momenti di festa, non è nuovo. Da tempo i comboniani hanno preso a cuore il litorale domitio, crocevia di una immigrazione massiccia. La scelta di essere sostegno spirituale e conforto attraverso l’assistenza materiale ed educativa con progetti rivolti a bambini e donne in particolare, manifesta una missione che non ha confini e luoghi predeterminati. Dall’Africa, terra scelta nel 1867 dal loro fondatore Daniele Comboni, all’Italia, sua terra di nascita ed ora campo di missione, mete e confini si sono invertiti; ma quello che rimane immutato è il desiderio di camminare insieme e annunciare la Buona Notizia che Dio ci ama senza distinzione alcuna.

Articoli correlati

Un po’ di «amore in prestito»

Icona decorativa15 Luglio 2025
Icona decorativaAlberto Caccaro
Il popolo cambogiano ha vissuto il dramma dei khmer rossi, la carestia e la fame degli anni ’80, la rinascita ancora …

Leone XIV al Pime: «I missionari siano luce nelle tenebre del male»

Icona decorativa12 Luglio 2025
Icona decorativaRedazione
Il Papa ha ricevuto a Castel Gandolfo l’Istituto riunito per l’Assemblea generale insieme ad altre congre…

Padre Rapacioli nuovo superiore generale del Pime

Icona decorativa7 Luglio 2025
Icona decorativaRedazione
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall’Assemblea generale in corso a Roma. Guid…