Che cosa è successo veramente in questa settimana? Il colpo di Stato respinto dalla gente ha mostrato che anche in Africa, le transizioni politiche possono e devono farsi in modo democratico
Nel vertice che si apre oggi con l’intervento del Papa l’Onu approverà gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Un’imponente e ambiziosa agenda che dovrebbe rendere il mondo più vivibile per tutti. Ma rischia di essere solo un bel sogno
L’ANALISI
Con l’intesa tra il governo e le Farc annunciata a Cuba subito dopo la partenza del Papa si sta cominciando a smantellare la guerra. Ma le resistenze sul cammino restano tante
Stasera il Papa arriva a New York. E domani sarà ad Harlem, dove ad aspettarlo ci sarà anche la parrocchia di Sant’Anna, frequentata da portoricani, messicani e tante altre etnie. «Siamo come le dodici tribù d’Israele», racconta padre Vijay Marmeni, missionario indiano del Pime trapiantato tra la Lexington e la 110a strada
Proclamando santo il francescano Junipero Serra, l’evangelizzatore della California, papa Francesco ieri a Washington ha tracciato un bellissimo profilo dello stile della missione «ad gentes» oggi: «La missione nasce dal fare esperienza una e più volte dell’unzione misericordiosa di Dio»
La pretesa dei militari di «normalizzare» il Paese, portandolo verso una democrazia più responsabile eliminando la corruzione, si scontra oggi con una realtà ben diversa fatta anche di tratta e lavoro schiavo