Nei giorni scorsi la Rio Tinto ha abbandonato la miniera di rame di Panguna, al centro negli anni Novanta della guerra civile che ha portato all’autonomia dell’isola di Bougainville. Ecco perché la vicenda sta diventando un “caso”.
Conosceva bene molte delle vittime della strage Giuseppe Berto, imprenditore padovano da quasi vent’anni in Bangladesh, amico di tanti missionari. Per «Mondo e Missione» nel 2009 aveva scritto una testimonianza che – riletta oggi – può aiutare ad andare oltre certe semplificazioni sugli imprenditori tessili occidentali che producono in Bangladesh
La delusione crescente nel vedere che gli uomini in divisa hanno eluso le speranze di moralizzazione e di sviluppo, potrebbe avere conseguenze imprevedibili in una situazione instabile come quella thailandese
Il crollo dei prezzi del greggio ha fatto riemergere le difficoltà anche di economie africane in crescita, che stanno negoziando prestiti con le istituzioni internazionali. Ma la soluzione alla crisi non è solo una questione di mercato.
Cresce il malumore tra la popolazione locale anche per via del rallentamento dell’economia. E tra le ultime misure adottate fa discutere l’arretramento dell’obbligo scolastico ai dodici anni
Sembrano lontani i giorni del sogno bolivariano di Hugo Chavez. Oggi il Venezuela si dibatte in una crisi economica molto grave, accentuata dal crollo del prezzo del petrolio e da politiche ottuse. E si avvia verso le elezioni col fiato sospeso
Dopo la firma dell’accordo di libero scambio tra dodici Paesi che si affacciano sul Pacifico il Giappone appare come il principale beneficiario in Asia. Ma restano i dubbi sulle clausule segrete. E la Cina studia le contromosse con chi è rimasto fuori (l’India in primis)