Ora anche New Delhi ammette le infiltrazioni del sedicente califfato nella regione contesa ai confini con il Pakistan. Un ulteriore elemento instabilità in un’area segnata da un lungo conflitto, guardato però con sospetto anche dagli indipendentisti locali
A un mese dalle elezioni politiche a Islamabad i sondaggi danno per favorito l’ex campione di cricket, fautore di una moralizzazione della vita pubblica dalle forti connotazioni islamiche
Un rapporto della Commissione per i diritti umani e della Conferenza episcopale sulle condizioni lavorative a Karachi e Hyderabad mostra situazioni di ordinaria emarginazione
Dopo l’attentato della scorsa settimana contro una chiesa metodista a Quetta rafforzate le misure di sicurezza intorno a tutte le chiese. Ben sedici le stragi in chiesa in Pakistan negli ultimi vent’anni
Bilancio severo a un anno dall’entrate in vigore della norma che avrebbe dovuto porre fine alla piaga. Censiti almeno 280 casi: «Persino l’Alta Corte di Peshawar ha per ben due volte mancato di emettere una sentenza di condanna»
Alcuni parlamentari pachistani hanno deciso di avviare un dibattito sulla legge anti-blasfemia, usata pretestuosamente per abusi verso le minoranze e i musulmani moderati. Tra sostegni e minacce, è un passo avanti e un segnale che fa sperare
Il Nangharar – la provincia dell’Afghanistan sulla quale gli Stati Uniti ieri sera hanno sganciato l’ordigno più potente dai tempi dell’atomica – si trova al confine con il Pakistan. Proprio il posto dove l’anno scorso il terrorismo islamista insanguinò la Pasqua. Ma – in questo Venerdì Santo 2017 – chi si ricorda dei cristiani di Lahore?
Un anno dopo l’attentato che colpì il parco Gulshan-e-Iqbal, una nuova Pasqua di tensione per la maggiore comunità cattolica del Nord del Pakistan. Che non rinuncia a vivere la sua fede