«Vorrei ringraziare San Charles de Foucauld, perché la sua spiritualità mi ha fatto tanto bene quando studiavo la teologia, un tempo di maturazione e anche di crisi». Queste le parole di Papa Francesco che, questa mattina, prima dell’Udienza generale, ha ricevuto i membri dell’Associazione Famiglia Spirituale Charles de Foucauld, a Roma per la canonizzazione, avvenuta domenica scorsa
Lo scrittore israeliano sarà il 23 maggio al Centro Pime di Milano. Amato in in tutto il mondo per il suo modo di indagare l’animo umano attraverso i suoi personaggi, presenterà il suo ultimo libro “Le vie dell’Eden”
Le elezioni parlamentari sanciscono la sconfitta di Hezbollah e degli alleati cristiani del Movimento patriottico libero, che ora non dispongono più della maggioranza parlamentare. Emergono i candidati dei movimenti di protesta. Dove va il Libano?
C’è anche un piccolo gruppo di cristiani venuti dall’Algeria in piazza San Pietro per la celebrazione in cui Charles de Foucauld viene proclamato santo insieme ad altri nove. Un piccolo ma significativo segno di una Chiesa che continua a testimoniare il “vivere-con” accanto ai fratelli musulmani
Da Charles de Foucauld – che il 15 maggio sarà santo – a Christian de Chergé, il tema della fratellanza impregna la Chiesa d’Algeria. Il nuovo arcivescovo di Algeri, Jean-Paul Vesco, racconta l’universalità di questo messaggio
Tra i nuovi santi accanto a Charles de Foucauld anche don Giustino Russolillo, fondatore dei Vocazionisti che nelle periferie del mondo sostengono le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. E il miracolo in forza del quale verrà canonizzato riguarda la guarigione di un giovane seminarista malgascio
La parrocchia di Santa Maria del Carmine, nel centro di Milano, è un esempio di ascolto e collaborazione che vede coinvolte diverse donne, impegnate volontariamente a insegnare l’italiano ai connazionali in fuga. E non solo
L’arresto del cardinale Joseph Zen, rilasciato poi su cauzione, getta ombre molto fosche sul futuro di Hong Kong, dove i margini di libertà e democrazia si restringono sempre più. L’amaro commento di Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo