Il presidente filippino Rodrigo Duterte ha revocato la sospensione dell’attività mineraria firmata nel 2012. I vescovi e la Chiesa cattolica filippina temono le catastrofiche conseguenze per la popolazione e l’ecologia: “L’estrazione mineraria è contro i poveri e contro l’ambiente”
Alle elezioni delle Isole Samoa, dopo 10 anni di assenza è nato un forte partito di opposizione, il FAST, che – con un pareggio di 25 seggi ottenuti – ha “sconfitto” il Partito per la Protezione dei Diritti Umani (HRPP), alla guida del Paese da quasi 40 anni. Ora il futuro dipenderà dal voto del cinquantunesimo deputato, che si dichiara indipendente
Qualche giorno fa Guillermo Lasso è diventato il nuovo presidente dell’Ecuador. L’elezione del liberale conservatore fa sperare in una ripresa del Paese, dove la pandemia ha registrato oltre 17mila morti. La testimonianza di suor Elena Salvi, delle Piccole Apostole della Scuola Cristiana a Quito: «Ci auguriamo che il Paese possa davvero rialzarsi»
In Occidente si fatica a comprendere quanto sta accadendo a New Delhi: la nuova ondata della pandemia sta assumendo proporzioni che sono quelle di un Paese da quasi 1,4 miliardi di abitanti. E da Mumbai si è estesa a tutto il subcontinente. Con ripercussioni anche internazionali per via del blocco delle esportazioni di vaccini per i Paesi del Sud del mondo, che dall’India avrebbero dovuto rifornirsi secondo il programma Covax
Il Pime piange la morte improvvisa di un altro suo missionario, questa volta nelle Filippine: padre Brambilla, 78 anni, a lungo missionario a Sirawai. La diocesi di Dipolog: “Non dimenticheremo mai la sua grande generosità”
Stanotte entrano in prigione altri cari amici, tra i quali Lee Cheuk-yan, Cyd Ho e Leung Kwok-hung. Molti dei condannati per “assemblea illegale” sono cresciuti con la Chiesa locale e i missionari del Pime. Sono i confessori dei nostri giorni: meriterebbero più riconoscimento. Ma il nostro tempo e questo mondo non amano la libertà
Con i nuovi record al confine tra Stati Uniti e Messico nel primo trimestre del 2021, in molti parlano di crisi. Dylan Corbett, dell’Hoper Border Institute promosso dalle Chiese della frontiera, alla rivista dei gesuiti America: “Siamo ancora in attesa di azioni concrete da parte dell’amministrazione Biden”
Il Perù e l’Argentina piangono il vescovo salesiano Marcelo Angiolo Melani, originario di Firenze, che dopo aver lasciato la guida della diocesi di Neuquén nel 2019 aveva accolto l’invito del Sinodo per andare missionario nel vicariato apostolico di Pucallpa