Disastri ambientali, disordini politici, violenza fuori controllo: Haiti è un Paese duramente colpito dalla storia passata e recente,. Eppure proprio questa isola ferita è stata scelta come casa da Maurizio Barcaro, missionario laico che opera a fianco dei più vulnerabili, soprattutto anziani e bambini, attraverso la fondazione Lakay Mwen, sostenuta anche dal Pime. La sua testimonianza alla nostra trasmissione “Finis Terrae. Storie oltre i confini”.
Essere artigiani del proprio destino. Riprendendo l’invito di Papa Francesco, fratel Fabio Mussi, missionario del Pime in Ciad, ha avviato una serie di iniziative di sensibilizzazione e alcuni progetti che coinvolgono soprattutto studenti e donne per contrastare il disboscamento e favorire la piantumazione di nuovi alberi
Originario di Rho si è spento nella casa di Lecco all’età di 82 anni. Grande maestro di filosofia e teologia era stato anche preside del Seminario di Monza e aveva continuato a insegnare fino al 2019. I suoi studenti lo ricordano per il sorriso che offriva sempre a tutti.
Sarà dedicata in particolare a suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo uccisa ad Haiti il 25 giugno 2022, la veglia della diocesi di Milano per la Giornata dei missionari martiri. Ecco cosa scriveva qualche mese prima della morte alla sua comunità: «Perché restare qui? Perché esporsi al “rischio”? Non sarebbe meglio che la gente risolvesse da sola i suoi problemi? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato»
In vista della Giornata dei missionari martiri, ricordiamo suor Maria De Coppi, 83 anni, uccisa durante un attacco terroristico il 6 settembre 2022 nella missione di Chipene, in Mozambico. Sopravvissuti miracolosamente le consorelle e i due missionari fidei donum dalla diocesi di Concordia-Pordenone
Inizia a Milano la 32esima edizione del FESCAAAL con tante proposte cinematografiche, ma anche occasioni di incontro con registi dei tre continenti e momenti musicali e culturali
In ogni momento della giornata e in tutte le circostanze i saluti rituali contribuiscono a saldare i legami e a consolidare il senso di comunità. Terza puntata dalla rubrica di padre Anand dalla Costa d’Avorio: «Akwaba! Benvenuti in Africa»
Cinque milioni di alberi in cinque anni. È l’obiettivo della Campagna promossa dalla Conferenza episcopale della Nigeria per combattere i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre i conflitti tra popolazioni di pastori e di agricoltori