Lo storico viaggio di Francesco, in programma dal 5 all’8 marzo, è atteso con trepidazione non solo dai cristiani, che rischiano di scomparire dalle loro terre, ma da un intero popolo, esausto dopo decenni senza pace. Le loro testimonianze in questo articolo e nella serata che mercoledì 3 alle 21 proporremo in streaming sul canale YouTube del Centro Pime con padre Benham Benoka dalla Piana di Ninive
Lo Stato più popoloso dell’India si è aggiunto alla lista degli Stati indiani in cui è in vigore il provvedimento ritenuto dai fondamentalisti indù una bandiera per la difesa della propria identità contro cristiani e musulmani. Il vescovo di Lucknow: «A farne le spese saranno come sempre i gruppi minoritari»
Le norme tuttora impediscono alle coppie di avere più di due bambini e se un terzo viene dato alla luce è prevista una multa. Ma il South China Morning Post racconta la “storia di successo” dell’imprenditrice Zhang che, desiderando una famiglia numerosa, ha potuto averne sette pagando 155mila dollari
L’Egitto si sta preparando all’inaugurazione della prima e più grande grande fabbrica di souvenir del Medio Oriente. Per preservare i diritti di proprietà sul patrimonio archeologico come alternativa ai prodotti made in China.
L’aumento dei casi di positività al coronavirus nel Paese ha portato alla chiusura delle scuole per diverse settimane. Ma per far ripatire il sistema scolastico nel rispetto delle misure di prevenzione servono risorse
La crisi economica che la pandemia ha portato con sé ha causato il rientro di più di 150mila di lavoratori migranti cambogiani dalla Thailandia. Ma, ritornando a casa, trovano poche opportunità
A Lima è arrivato il vaccino cinese Sinopharm ma il piano vaccinale locale a differenza di quanto accade nel resto del mondo non mette al primo posto gli anziani. Al contrario viene data priorità alle forze di sicurezza
L’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo, a pochi chilometri da Goma, capoluogo del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, riaccende drammaticamente i riflettori su una situazione di conflitto incancrenito. Che nasconde anche molti interessi.