Fuggita dal Myanmar nel 2005 in seguito alle persecuzioni e discriminazioni verso la minoranza, è ora la prima ragazza Rohingya a raggiungere questo obiettivo nel Paese. E la sua storia dona speranza alle giovane ragazze che, come lei, hanno il desiderio di studiare e andare a scuola
Partita da Gaeta con il desiderio della missione nel cuore, suor Teresa Capobianco si è ritrovata (inaspettatamente) a operare per quattro decenni a Hong Kong. Dove ha imparato che, per testimoniare Gesù, «tutto comincia dalle relazioni umane»
Calano gli investimenti infrastrutturali di Pechino nell’ambito della Belt and Road Initiative. L’Africa subsahariana tra le regione dove si registra la riduzione maggiore. Pesano la concorrenza di Usa e Ue, le difficoltà economiche di Pechino e i timori per la situazione debitoria di molti Paesi partner
Cresciuta nella comunità cattolica di Shek Lei è segretaria generale dell’International Domestic Workers Federation. Dall’autunno 2021 si era trasferita a Londra, ma in questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong per fare visita al marito in carcere da due anni per le battaglie pro-democrazia. È stata fermata all’uscita del penitenziario sempre con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale, voluta da Pechino
La testimonianza di padre Kristofia Todjro, missionario africano del Pime dal 2015 in Cambogia. A Kampong Ko è parroco della comunità creata prima di Pol Pot da padre Robert Venet che riunì i poveri nell’unico villaggio cristiano. Dove alcune donne oggi anziane hanno custodito la fede anche nella persecuzione
Un nuovo progetto dell’editrice Emi punta a far conoscere, con taglio innovativo, le favole di continenti diversi raccolte dai missionari. E la biblioteca del Centro Pime di Milano inaugura una serie di letture per bambini sabato 18 febbraio, partendo da quelle dell’Asia
Di fronte all’emergenza si è attivata la risposta della Caritas. Aiuti aperti a tutti, cattolici e ortodossi, cristiani e musulmani, turchi e migranti. Il vicario dell’Anatolia: «Serve tutto, dal cibo al conforto spirituale e al sostegno umano anche fra gli stessi rifugiati». Il vescovo di Aleppo: la tragedia sia occasione per «riflettere sulla pace e sulla collaborazione» fra Ankara e Damasco
Il vicario d’Anatolia e presidente di Caritas Turchia annuncia la mobilitazione degli enti cristiani per portare aiuti alle popolazioni colpite. La testimonianza di mons. Audo ad Aleppo: «Molta paura per scosse violente»