Nel mirino del Bjp in India è finita “Tandav”, una serie tv in stile “House of Cards”, tacciata di offesa ai sentimenti religiosi del Paese per aver messo in bocca la parola “libertà” a un personaggio che in una pièce universitaria impersonava Shiva, una delle divinità più venerate
New Delhi ha iniziato a somministrare il vaccino anti Covid-19 con l’obiettivo di coprire almeno la metà dei suoi 1,35 miliardi di abitanti. Ma deve trovare un difficile equilibrio tra l’uso interno e le possibilità economiche offerte dall’esportazione del vaccino AstraZeneca. Mentre non ci sono dati certi sull’efficacia del locale Covaxin
Il governo del Punjab ha approvato un piano urbanistico per lo sviluppo di Mariamabad, il santuario mariano nazionale del Pakistan, meta ogni anno di oltre 1 milione di pellegrini. Un segnale di speranza accanto alle tante contraddizioni sul rispetto della libertà religiosa nel Paese
Nelle scorse settimane è iniziato il trasferimento dei profughi sull’isola al largo della costa del Golfo del Bengala, emersa 15 anni fa come risultato dei depositi alluvionali. Un alleggerimento della pressione demografica nei campi del Bangladesh (e del rischio di esplosioni di violenza e di contagio) più che una vera soluzione permanente
Jack Clancy – arrestato insieme a decine di altri ex parlamentari e attivisti il 6 gennaio – era arrivato a Hong Kong negli anni sessanta come missionario cattolico di Maryknoll. Carrie Lam ha affermato più volte che la legge sulla sicurezza nazionale sarebbe stata applicata per fermare le frange violente delle manifestazioni. Ma le persone arrestate sono persone pacifiche e ben conosciute
Ha contribuito a far scendere drasticamente la diffusione della malattia in una zona povera di Mumbai. «Ma sono io – racconta suor Capra dopo cinquant’anni di missione – ad aver imparato tanto da loro»
Alla periferia di Yangon – grazie a padre Barnabas e New Humanity, proprio durante la pandemia – sta nascendo un nuovo progetto per un «community college». Il racconto di Alessandro Albani, missionario laico del Pime: «Spero sia come la cometa, un dito puntato sulla Bella Notizia che giunge dopo tanta attesa»
La crisi economica provocata dal Covid-19 in Pakistan ha reso ancora più precaria la situazione degli operai – in buona parte cristiani – che fabbricano mattoni a Faisalabad. E Shafiq Sharif – un collaboratore di AsiaNews che ha fatto lui stesso questo umilissimo lavoro per pagarsi gli studi – ha lanciato un appello per sostenere 45 famiglie attraverso una campagna a cui è possibile aderire anche dall’Italia