Skip to Main Content
Mondo e Missione
  • Home
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti

Diritti umani

Una borsa di studio per l’Oasi di pace
10 Mar 2023

Una borsa di studio per l’Oasi di pace

Redazione
L’Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al Salam mette a disposizione una borsa di studio per giovani che desiderano fare un tirocinio di sei mesi in Israele nel villaggio Oasi di pace, dove ebrei e palestinesi vivono insieme per scelta: un modello concreto di convivenza possibile
 
Diritti umani borsa di studio, Bruno Hussar, ebrei e palestinesi, Israele, Neve Shalom Wahat al-Salam, Oasi di pace
Arrestata anche Elizabeth Tang, sindacalista e moglie di Lee Cheuk-yan
9 Mar 2023

Arrestata anche Elizabeth Tang, sindacalista e moglie di Lee Cheuk-yan

Redazione
Cresciuta nella comunità cattolica di Shek Lei è segretaria generale dell’International Domestic Workers Federation. Dall’autunno 2021 si era trasferita a Londra, ma in questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong per fare visita al marito in carcere da due anni per le battaglie pro-democrazia. È stata fermata all’uscita del penitenziario sempre con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale, voluta da Pechino
 
Asia, Diritti umani arresto, Asia, Elizabeth Tang, Hong Kong, Lee Cheuk-yan
Iran, rivoluzione globale
8 Mar 2023

Iran, rivoluzione globale

Chiara Zappa
Rifugiati politici e semplici cittadini, reti giovanili e associazioni di donne: la massiccia diaspora iraniana all’estero si è mobilitata per sostenere la rivolta in corso da cinque mesi nel Paese: «Il popolo è più unito che mai»
 
Diritti umani, Marzo 2023 Ayatollah, diaspora iraniana, donne, Iran, libertà, pasdaran, rivoluzione, testimonianze
Attanasio, «seminatore di pace»
22 Feb 2023

Attanasio, «seminatore di pace»

Anna Pozzi
Lo ha definito così Papa Francesco durante il recente viaggio in Repubblica Democratica del Congo. E mentre la giustizia arranca, resta vivo il ricordo dell’ambasciatore, ucciso il 22 febbraio 2021 nei pressi di Goma. «Luca ha servito lo Stato con umanità», dice la moglie
 
Diritti umani Luca Attanasio, papa Francesco, R.D.Congo, Zakia Seddiki
Anglicani e schiavitù: una mostra a Londra
23 Gen 2023

Anglicani e schiavitù: una mostra a Londra

Sara Toffano
Aperta a Londra fino al 31 marzo su iniziativa della Chiesa d’Inghilterra stessa “Enslavement: Voices from the Archives” indaga i due volti del rapporto con la tratta degli schiavi: i benefici economici diretti ma anche le voci che fin dal 1680 si alzarono per condannare il fenomeno. In mostra anche la “Bibbia degli schiavi”, dalla quale vennero rimossi tutti i capitoli che facevano riferimento alla liberazione del popolo di Israele dall’Egitto
 
Cultura, Diritti umani anglicani, Gran Bretagna, schiavitù
Dominique Lapierre: «Non assistere, ma educare»
5 Dic 2022

Dominique Lapierre: «Non assistere, ma educare»

Redazione
Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri 4 dicembre a 91 anni. Vi riproproniamo quest’intervista a tutto campo in cui affonta i temi della povertà e delle ingiustizie, degli aiuti e della missione
 
Asia, Cultura, Diritti umani Dominique Lapierre, India, La città della gioia
Grave sfruttamento in agricoltura: un affare di mafia
2 Dic 2022

Grave sfruttamento in agricoltura: un affare di mafia

Sara Toffano
Nuove forme di caporalato colpiscono la filiera produttiva dove circa 230 mila persone, in gran parte immigrati, lavorano in maniera irregolare. Il VI Rapporto di Flai-Cgil “Agromafie e caporalato” denuncia, da Nord a Sud, la «compresenza di lavoro sfruttato e gravemente sfruttato”. Nel 2020 il complesso dell’economia sommersa valeva 157,4 miliardi
 
Diritti umani Agromafie, caporalato, Flai-Cgil, Grave sfruttamento lavorativo, Osservatorio Placido Rizzotto, Vi Rapporto
Aids e diseguaglianze: alleanza di morte
30 Nov 2022

Aids e diseguaglianze: alleanza di morte

Anna Pozzi
In occasione della Giornata mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, l’Onu mette in evidenza come le diseguaglianze economiche, sociali e di genere stiano rallentando la lotta alla pandemia. Di cui non parla (quasi) più nessuno
 
Africa, Diritti umani, Sviluppo Giornata mondiale contro l'Aids, Hiv-Aids, Oms, UNAIDS
1 2 3 4 … 21 »

Finis Terrae

https://youtu.be/fa29-0p65ts

> Guarda tutte le puntate

in questo numero

  • Marzo 2023
> Scopri tutte le riviste

I NOSTRI TEMI

  • AFRICA
  • ASIA
  • AMERICA LATINA
  • OCEANIA
  • MEDIO ORIENTE
  • CHIESA
  • CULTURA
  • MIGRANTI
  • SVILUPPO
  • DIRITTI UMANI
  • ECUMENISMO
  • PIME NEWS

RSS Schegge di Bengala

  • Sconfinamento
  • Disabilità 2 – Madri, figli, padri

Il blog di Gianni Criveller

NEPANTLA. STARE NEL MEZZO

Gianni Criveller

  • Filippine, il vescovo dei senza voce

All posts by Gianni Criveller

RSS Cartoline di padre Silvano

  • L’Italia sempre più “terra di missione”

Argomenti

Africa Algeria Amazzonia ambiente arte Asia Bangladesh Brasile Cambogia camerun chiesa Cina coronavirus covid-19 cristiani diritti umani donne Filippine Giappone giovani guerra Guinea Bissau Hong Kong India Iraq Isis islam martiri Messico migranti Milano missionari Missionarie dell'Immacolata missione Myanmar pace Pakistan papa Francesco Peru' Pime scuola Sinodo Siria Stati Uniti Thailandia

Archivio

I nostri Link

2020 © Fondazione Pime - Tutti i diritti riservati.
Direttore responsabile: padre Mario Ghezzi

Mondo e Missione

c/o Centro missionario Pime
via Monte Rosa, 81 - 20149 Milano
telefono 02438201

E' permesso l'uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riproduzione, pubblicazione, vendita e distribuzione dei contenuti del sito possono avvenire solo previo accordo con l'editore Fondazione Pime.

Cookie Policy | Privacy Policy| Informativa trattamento dati

logo sernicola sviluppo web milano