Aumentano le vittime di tratta del mondo, ma diminuiscono i tassi di individuazione e le condanne. In vista della Giornata mondiale contro la tratta del 30 luglio, l’allarme dell’Onu e quello di Save the Children per quanto riguarda i minori in Italia
“L’incredibile storia di Olaudah Equiano”. È il titolo dell’avvincente autobiografia di un marinaio di origine nigeriana, che, affrancato dalla schiavitù, diventa paladino dei diritti dei neri e fervente cristiano, vissuto nel Settecento. Ora è riproposta in italiano
L’Associazione italiana amici di Neve Shalom Wahat al Salam mette a disposizione una borsa di studio per giovani che desiderano fare un tirocinio di sei mesi in Israele nel villaggio Oasi di pace, dove ebrei e palestinesi vivono insieme per scelta: un modello concreto di convivenza possibile
Cresciuta nella comunità cattolica di Shek Lei è segretaria generale dell’International Domestic Workers Federation. Dall’autunno 2021 si era trasferita a Londra, ma in questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong per fare visita al marito in carcere da due anni per le battaglie pro-democrazia. È stata fermata all’uscita del penitenziario sempre con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale, voluta da Pechino
Rifugiati politici e semplici cittadini, reti giovanili e associazioni di donne: la massiccia diaspora iraniana all’estero si è mobilitata per sostenere la rivolta in corso da cinque mesi nel Paese: «Il popolo è più unito che mai»
Lo ha definito così Papa Francesco durante il recente viaggio in Repubblica Democratica del Congo. E mentre la giustizia arranca, resta vivo il ricordo dell’ambasciatore, ucciso il 22 febbraio 2021 nei pressi di Goma. «Luca ha servito lo Stato con umanità», dice la moglie
Aperta a Londra fino al 31 marzo su iniziativa della Chiesa d’Inghilterra stessa “Enslavement: Voices from the Archives” indaga i due volti del rapporto con la tratta degli schiavi: i benefici economici diretti ma anche le voci che fin dal 1680 si alzarono per condannare il fenomeno. In mostra anche la “Bibbia degli schiavi”, dalla quale vennero rimossi tutti i capitoli che facevano riferimento alla liberazione del popolo di Israele dall’Egitto
Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri 4 dicembre a 91 anni. Vi riproproniamo quest’intervista a tutto campo in cui affonta i temi della povertà e delle ingiustizie, degli aiuti e della missione