Rinviata a lungo per paura di mutamenti negli equilibri politici tra le diverse comunità, scatta l’ora del censimento, il primo dal 1998. Che sancirà il Pakistan come sesto Paese più popoloso al mondo con quasi 200 milioni di abitanti ed è atteso con speranza anche dai cristiani
Nella provincia del Sindh bloccata all’ultimo momento una legge che avrebbe dovuto contrastare la piaga delle conversioni a fini matrimoniali estorte con rapimenti e stupri di donne delle minoranze. Nuovo terreno di scontro tra fondamentalisti e laici in Pakistan
In un Paese dove le violenze contro i cristiani restano un grave problema, per la prima volta in occasione del Natale un treno viaggerà per il Paese promuovendo la tolleranza religiosa
Domani in Pakistan la Corte Suprema esamina il ricorso della donna accusata di blasfemia, in carcere dal 2009, su cui pende una condanna a morte. Ma dietro al suo caso ce ne sono anche molti altri
Nel 2016 oltre 200.000 profughi afghani sono tornati «volontariamente» nel loro Paese dal Pakistan. E in queste settimane il numero continua a crescere al ritmo di 5 mila al giorno. Mentre anche l’Europa firma un accordo di cooperazione con Kabul che prevede i rimpatri forzati. Ma che cosa trova davvero oggi chi torna in una terra devastata da tre decenni di guerre e non ancora pacificata?
Nelle ultime settimane nuovi scontri e tensioni sul confine. Per contingenze internazionali e situazione interna, entrambe le leadership hanno interesse a utilizzare la “carta” del Kashmir per consolidare il consenso e giustificare apparati militari imponenti. Ma i rischi per la regione sono enormi
Colpito a morte a Karachi il giornalista e attivista per i diritti umani Khurram Zaki, in prima linea nel denunciare le violenze dei talebani. Una fotografia del 2015 ritrae lui musulmano con un crocifisso in mano per difendere i diritti dei cristiani