Una foglia, il verde della foresta, una cesta indigena, la croce, un fiume e lo Spirito Santo: il logo del Sinodo per l’Amazzonia ritrae tutti i temi intorno a cui verterà l’appuntamento voluto da papa Francesco in programma a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019. A crearlo è stato l’artista brasiliano Aurélio Fred
«Non dimenticate: chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto». Durante il viaggio del 2015 aveva visto le condizioni precarie dell’unica struttura pediatrica del Centrafrica. Così Francesco l’ha affidato all’Ospedale Bambino Gesù che l’ha ampliato e lo accompagnerà insieme a Cuamm Medici con l’Africa
La denuncia di Francesco: «È un paradosso che buona parte degli 820 milioni di persone che soffrono per la malnutrizione siano contadini delle aree rurali che si dedicano alla produzione di alimenti»
Negli Emirati, che attendono la visita del Papa, le nuove generazioni di cattolici affrontano sfide cruciali, dai diritti limitati al rapporto con l’islam. Ma il loro attivismo sta delineando il volto di questa Chiesa migrante
Esponenti cristiani, musulmani ed ebraici alla conferenza di Abu Dhabi. Sui media locali ampio spazio al viaggio di Francesco. Con anche una “Guida alla Messa”
Il messaggio per la 52esima Giornata mondiale della pace riprende con forza il valore della politica come «veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell’uomo» e cita le «beatitudini del politico» del cardinale vietnamita François-Xavier Nguyễn Vãn Thuận.
In un messaggio in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo la forte denuncia di papa Francesco: «Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati»