Che cosa rappresenta davvero la città di Najaf per gli sciiti? E perché l’incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq terrà lì con l’ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
In un libro in uscita in occasione della Giornata contro la tratta una giovane nigeriana racconta la sua storia di violenze e di riscatto. Con la prefazione di Papa Francesco che le scrive: «Tu sei Joy: unica, desiderata e tanto amata»
Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale 2021, che si celebrerà domenica 17 ottobre: «La missione non è un ricordo romantico di altri tempi. In questo tempo di pandemia è urgente la missione della compassione»
Nel messaggio per la Giornata mondiale della pace 2021 Papa Francesco rinnova il suo appello. Secondo i dati del Sipri basterebbe che il mondo sulle armi tornasse ai livelli di spesa del 2010 per mettere a disposizione della lotta alla fame 138 miliardi di dollari, avvicinandosi al raddoppio delle risorse che complessivamente i Paesi dell’Ocse oggi investono in cooperazione allo sviluppo
Se la pandemia ha fatto volar via la nostra fede è perché era solo appicciata e non radicata. E allora comprendiamo ancor di più e con animo grato perché in Evangelii Gaudium, io-fede-missione coincidono
Nel vertice Cina-Africa il governo di Pechino ha annunciato l’intenzione di cancellare i debiti in scadenza a fine anno concessi ai Paesi a basso reddito. Si tratta di una misura che si inserisce nel programma annunciato dal G20. Ma – come spiega l’economista Riccardo Moro – «Pechino, con i suoi prestiti facili per interessi politici, ha avute grosse responsabilità nel riacutizzarsi del problema. Che ora invece va affrontato in termini di sviluppo vero»
A 20 anni dall’appello del Giubileo contro gli interessi che soffocano lo sviluppo dei Paesi poveri, oggi il debito internazionale torna a preoccupare. E il Coronavirus ha posto nuovamente il problema. Cinque domande e cinque risposte su questo tema con Riccardo Moro, economista, già responsabile della Campagna Cei sul debito del 2000