«Ci siamo chiesti che cosa potevamo fare di fronte ai drammatici avvenimenti in Israele e Palestina. La nostra risposta sta nella preghiera e nella promozione in tutti i modi della riconciliazione, ispirati dal Vangelo della pace». La riflessione del direttore padre Gianni Criveller, missionario del Pime
La santa patrona delle missioni è punto di riferimento anche per le comunità cattoliche dell’Asia che l’hanno fatta conoscere a tanti non cristiani. Il 15 ottobre papa Francesco pubblicherà un’esortazione apostolica a lei dedicata a 150 anni dalla sua nascita. Nell’occasione Mondo e Missione le ha dedicato una mostra itinerante
Dall’Algeria al Libano, da Gerusalemme al Marocco, vescovi e giovani di fedi diverse a confronto in un crocevia delle migrazioni per immaginare percorsi nuovi di convivenza. L’esperienza dei percorsi avviati nel quartiere Solidarité dove il 90% della popolazione è di origine maghrebine o subsahariane. Al Pontefice sarà consegnato anche un Manifesto per una Teologia dal Mediterraneo stilato dai rappresentanti di 17 istituzioni che si affacciano sulle cinque rive del mare
Atteso per venerdì e sabato, Papa Francesco concluderà i Rencontres Méditerranéennes, giornate di dialogo e confronto tra vescovi e delegati sui grandi temi che interpellano popoli e Chiese che si affacciano sul Mar Mediterraneo
L’Assemblea del Sinodo dei vescovi, che si svolgerà a Roma dal 4 al 29 ottobre, si impegna a limitare e a compensare le emissioni di CO2 con due progetti in Nigeria e Kenya, che hanno per obiettivo la diffusione di stufe da cucina efficienti e di tecnologie di purificazione dell’acqua
Anche la piccola Chiesa presente in Marocco, così come le Caritas locali e internazionali, si sono mobilitate per portare aiuto alle popolazioni drammaticamente colpite. «Di fronte a una simile tragedia, vogliamo esprimere compassione e prossimità a tutto il Paese e a tutte le famiglie in lutto», ha detto l’arcivescovo di Rabat, cardinale Cristóbal López Romero
L’arcivescovo di Bologna, presidente della Cei, è partito per la Cina, dove dovrebbe incontrare il premier Li Qiang. Sarebbe il primo faccia a faccia di un esponente della gerarchia cattolica con un capo di governo della Repubblica popolare. Obiettivo: avviare un dialogo per la pace in Ucraina
Interi villaggi distrutti, migliaia di persone che hanno perso tutto. La testimonianza e l’impegno di Caritas Marocco per le vittime del terremoto. Il supporto di Caritas internationalis e della Chiesa italiana che ha già stanziato 300 mila euro