«Al di sopra di tutto per padre Gheddo c’erano “le missioni” e i missionari, le vocazioni missionarie. Le missioni, rispetto alla missione, sono realtà incarnate». Il ricordo dell’attuale direttore di “Mondo e Missione”, che ha fatto le sue prime esperienze da giornalista proprio con padre Gheddo, trent’anni fa
«Il Festival della Missione di Brescia ha offerto un momento di ritrovata fiducia, di collaborazione e di innovazione sul fronte dell’animazione missionaria»
In un villaggio del Sud dell’India, l’incontro tra un missionario e un malato di lebbra ha dato vita a un’esperienza di riscatto che vede protagonisti gli stessi malati. Come racconta Papaiah
Il mancato atterraggio del Papa a New Delhi in occasione del prossimo viaggio in Asia è un potente campanello d’allarme, forse l’ultimo, per le minoranze indiane e per tutta la comunità internazionale
«I missionari laici a vita sono pochi. Troppo pochi. Sono più popolari oggi forme di laicato missionario legate al volontariato internazionale o all’impegno come famiglia, a tempo determinato. Ma una Chiesa in salute si esprime anche con forme di donazione personale totale»
L’arcivescovo di Rabaul Francesco Panfilo: “Questa vicenda ha mostrato quanto siano forti e determinati gli interessi economici sulle nostre terre. Ma non fermerà il nostro impegno per la difesa dei poveri”
Viaggio nella città dove dal 23 maggio l’esercito filippino combatte i gruppi legati allo Stato islamico che sognavano di farne la loro capitale nel sud-est asiatico. Una crisi specchio delle troppe contraddizioni di Mindanao. Ma dove si incontrano anche tanti “operatori di pace” che sul campo lavorano sull’emergenza aiutando a stemperare le tensioni
«Per il legame profondo tra l’istituto e Milano anche il Pime vive con gioia la nomina del nuovo arcivescovo Mario Delpini. E rilancia la sfida della missione ad gentes come via per il rilancio pastorale»