Promosso dalla Fondazione Oasis un appello firmato dal cardinale Angelo Scola e da alcune personalità cristiane e musulmane per una risposta comune alla tragedia avvenuta al largo di Crotone. «Siamo chiamati a impegnarci insieme contro le ingiustizie e l’oppressione che sono spesso alla base della decisione di partire, contrastando le chiusure nazionalistiche ed egoistiche e condannando l’azione senza scrupoli di trafficanti di uomini e scafisti»
Una misura adottata da Trump nell’emergenza è stata rispolverata dall’amministrazione Biden per rendere più facili le espulsioni di fronte a un’ondata di nuovi arrivi dal Paese sudamericano. Ma ora un giudice federale ne ha messo in discussione la legittimità.
Giocano nello stesso club spagnolo, ma ai Mondiali di calcio del Qatar hanno indossato le maglie di due diverse nazionali: quella della Spagna e quella del Ghana, il Paese di origine dei loro genitori. Che, arrivati a Melilla e finiti in carcere, incontrano il loro angelo custode, un sacerdote della Caritas…
Quando a fuggire sono i minorenni. Da soli. Il tema delle migrazioni raccontato dalla prospettiva dei più piccoli è al centro del nuovo film dei fratelli Dardenne, in uscita in Italia il 24 novembre. Racconta la storia di un bambino e di un’adolescente africani che si fingono fratelli per affrontare insieme le difficoltà
Tutto quello che deve sapere chi arriva in Italia e non parla l’italiano: è la Guida ai servizi di emergenza sanitaria pubblicata da tre società scientifiche per tutti coloro che si rivolgono al 118 o al Pronto Soccorso. E anche per chi pensa di non avere il diritto di farlo…
Il messaggio di Papa Francesco e di due giovani “ambasciatori” di Thailita Kum contro la tratta in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra domenica 25 settembre
Da Castel Volturno, uno spettacolo di musica, poesia, cinema e letteratura i cui protagonisti sono giovani immigrati che raccontano in prima persona perché hanno lasciato la loro terra, gli affetti, le famiglie. Un’iniziativa dell’Associazione Black and White, ora disponibile anche on line
La pandemia di Covid-19 ha accentuato l’uso e l’abuso delle tecnologie. Anche per reclutare e sfruttare soprattutto donne e bambini per la prostituzione. Ma anche la crisi in Ucraina ha reso particolarmente vulnerabili le persone in fuga. L’allarme delle Nazioni Unite nella Giornata contro la tratta 2022