Suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo originaria di Lomagna (Lc), è stata uccisa ad Haiti, probabilmente in una rapina. Missionaria italiana da vent’anni nella tormentata isola caraibica, qualche mese fa scriveva alla sua comunità: «Perché restare qui? Perché esporsi al ‘rischio’? Non sarebbe meglio che la gente risolvesse da sola i suoi problemi? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato»
In una cittadina alla periferia della capitale, l’impegno delle Missionarie dell’Immacolata suor Rosangela Ratti, suor Rekha Garwal e suor Jessy Rymond
Il prossimo 18 giugno una celebrazione ricorderà i primi cento anni di presenza del Pime in terra veneta. Una storia ricca da cui ripartire per immaginare il futuro, come raccontano i membri della comunità
Il convegno tenutosi il 10 giugno a Trentola Ducenta (Ce) in occasione del centenario del locale seminario missionario è stato l’occasione per una riflessione a 360 gradi sulla missione tra passato e presente. Proponiamo qui sotto i testi integrali degli interventi tenuti dal superiore generale del Pime padre Ferruccio Brambillasca, dallo storico Carmine Di Giuseppe, da suor Maria Elena Boracchi e da padre Gianni Criveller
A Trentola Ducenta il convegno promosso dal Pime nel 150° anniversario della nascita del fondatore del seminario locale che ha donato al mondo centinaia di missionari. «Padre Manna ci ricorda che tutta la Chiesa è chiamata ad essere protagonista per tutto il mondo, e che c’è una missionarietà diffusa nel popolo di Dio da riconoscere e favorire»
Partiranno domani 7 giugno Marta e Kumar Galbiati con la piccola Letizia di poco più di un anno. Destinazione: Pucallpa (Perù), per un’esperienza come famiglia fidei donum della diocesi di Milano. Ma prima sono passati anche dal Pime… Ecco cosa ci hanno raccontato
Sarà presentato lunedì prossimo presso l’Institut Catholique de Paris e sarà un luogo di ricerca universitaria interdisciplinare, ecumenica e internazionale sul legame tra missioni cristiane, culture, scienze, teologia e spiritualità. Ma anche un crocevia del dialogo tra religioni e geopolitica