Tra i presuli che riceveranno la porpora il 27 agosto anche l’arcivescovo di Asunción, Adalberto Martínez Flores, noto per la sua vicinanza ai giovani e ai bisognosi. Ma la prima volta del Paraguay nel Sacro Collegio è anche un riconoscimento a quello che il Papa ha definito un Paese dalla «Chiesa viva, gioiosa, combattente e dalla storia gloriosa»
Il reverendo Anthony Poggo non aveva ancora compiuto un anno quando con la famiglia fu costretto a fuggire in Uganda. Già vescovo di Kajo-Keji, a settembre succederà a un presule nigeriano nel ruolo di collegamento tra le 42 Chiese presenti in 165 Paesi che si riconoscono nella tradizione anglicana. A fine luglio a Canterbury la Conferenza di Lambeth che le vedrà tutte riunite
Il brutale attacco alla chiesa di St. Francis nel Sud-Ovest della Nigeria ha provocato una vera e propria carneficina: oltre 50 morti in prevalenza donne e bambini. Si sospetta una rappresaglia di pastori fulani. Lo sgomento della comunità cattolica e la preghiera di Papa Francesco
Un’altra chiesa distrutta dalle bombe turche in territorio siriano. Ankara vuole «svuotare la regione dei cristiani», denuncia l’arcivescovo siro-ortodosso di Jazira e dell’Eufrate Mar Maurice Amseeh
A Tozeur, nel Sud della Tunisia, fratel Marco Monti e padre Anand Talluri hanno dato il via alla nuova presenza del Pime in Nordafrica: una piccola missione in mezzo all’islam, tra servizio alla gente e testimonianza silenziosa
Per la prima volta l’Amazzonia brasiliana avrà un cardinale: è l’arcivescovo di Manaus Leonardo Ulrich Steiner. «Mi rallegra adesso poter partecipare più intensamente alla costruzione di questa Chiesa che desidera essere una Chiesa sempre più viva e missionaria»