La pubblicazione delle «Conversazioni con Jacques Dupuis» riapre il dibattito sulla teologia delle religioni. Ammettere che il Logos è più grande di Gesù era comprensibile nelle mani e nella storia di padre Dupuis, ma in altri contesti e con altra intenzionalità potrebbe costituire l’inizio di un percorso che vanificherebbe tutto il mistero cristiano
Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace 2020 sul tema: «La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica». Nel testo cita l’esempio degli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe nucleari in Giappone: «La memoria è l’orizzonte della speranza»
Padre Daniele Mazza, missionario del Pime che ha studiato in un’università buddhista, commenta l’incontro del Papa con i monaci e il patriarca. E sulle parole di Francesco dice: “Quest’estate abbiamo già cominciato a realizzare quel sogno…”
Nell’omelia della Messa allo stadio di Bangkok papa Francesco oggi ha tracciato l’identikit del missionario: “Non è un mercenario della fede né un procacciatore di proseliti, ma un mendicante che riconosce che gli mancano i fratelli, le sorelle e le madri, con cui celebrare e festeggiare il dono irrevocabile della riconciliazione che Gesù dona a tutti noi”
Padre Andrea Lembo, missionario del Pime, sulle attese del Giappone per il viaggio di Francesco in Asia che comincia oggi. Dal punto di osservazione del Centro Galilea, un crocevia di relazioni umane nel cuore frenetico della metropoli sostenuto dalla Fondazione Pime Onlus
In occasione della Giornata mondiale dei poveri di domenica 17 novembre, l’associazione francese “Fratello” ha organizzato una quattro giorni a Lourdes per vivere il Vangelo insieme agli ultimi che ne sono protagonisti. Il Papa: «Voi che siete piccoli, siete poveri, fragili, siete il tesoro della Chiesa»
Le riviste missionarie italiane della Fesmi insieme all’indomani del Sinodo: «Quanti pregiudizi abbiamo visto in queste settimane sull’Amazzonia. Per questo moltiplicheremo i nostri sforzi per andare avanti a raccontarla»
Il comunicato degli organismi che a Roma in occasione del Sinodo promuovo il percorso «Amazzonia Casa Comune» dopo i ripetuti attacchi contro i simboli delle culture indigene falsamente additati come idoli: «Siamo certi del fatto che la chiamata del Vangelo di Cristo è per tutti senza eccezioni»