Da sempre impegnato negli Stati indiani meridionali, l’Istituto ora aprirà una missione nel Darjeeling, nel Nord del Paese. In mezzo ai coltivatori-schiavi delle piantagioni, come spiega padre Rayarala.
Padre Benitez, responsabile della pastorale giovanile della Federazione delle Conferenze episcopali dell’Asia: «I giovani asiatici si sono accorti della novità che questo evento rappresenta e sono entusiasti dell’attenzione dedicata loro»
L’ultimo film di Kim Ki-duk “Il prigioniero coreano” racconta la paradossale vicenda di un pescatore che oltrepassa il confine per sbaglio e il suo doppio destino di vittima dei servizi segreti di Seul e di Pyongyang
Si sono svolte le prime elezioni parlamentari da quando, il 31 dicembre 2012, gli ultimi contingenti internazionali hanno lasciato il Paese dopo un decennio di tutela. Un punto di partenza, non di arrivo, perché il Paese ha bisogno di un rinnovamento e di prospettive.
Per la prima volta un Paese a maggioranza musulmana ospita la Giornata asiatica dei giovani cattolici. Il vescovo Pius Prapdi: «Siamo qui per testimoniare che il dialogo può unire i popoli»
È lo stesso Fondo Monetario Internazionale a lanciare l’allarme sul drastico calo dei giovani nel Continente. Dettato dai nuovi stili di vita globalizzati molto più che dalla povertà
Parla June Bellamy, donna cosmopolita di origini europee e asiatiche, che nel suo libro “L’anima delle spezie” conduce alla scoperta di sapori esotici e profumi che sanno parlare al cuore. E aiutano a capire le tradizioni dell’Altro