La santa patrona delle missioni è punto di riferimento anche per le comunità cattoliche dell’Asia che l’hanno fatta conoscere a tanti non cristiani. Il 15 ottobre papa Francesco pubblicherà un’esortazione apostolica a lei dedicata a 150 anni dalla sua nascita. Nell’occasione Mondo e Missione le ha dedicato una mostra itinerante
Trevigiano, 82 anni, si è spento in ospedale a Tokyo dopo alcuni mesi di malattia. Della sua missione in un Paese dalla cultura apparentemente così lontana diceva: «Il Cielo è la voce di Dio. Che anche i giapponesi possono vedere e sentire».
Le temperature record non si fanno sentire solo alle nostre latitudini: per settimane in diverse zone dell’Asia il caldo ha messo in difficoltà la popolazione. Minacciando soprattutto i più piccoli. Secondo un recente rapporto dell’Unicef circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei bambini del mondo – vivono in Paesi che sono ad “altissimo rischio” per l’impatto dei cambiamenti climatici
Cresciuta nella comunità cattolica di Shek Lei è segretaria generale dell’International Domestic Workers Federation. Dall’autunno 2021 si era trasferita a Londra, ma in questi giorni aveva fatto tappa a Hong Kong per fare visita al marito in carcere da due anni per le battaglie pro-democrazia. È stata fermata all’uscita del penitenziario sempre con l’accusa di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale, voluta da Pechino
Un nuovo progetto dell’editrice Emi punta a far conoscere, con taglio innovativo, le favole di continenti diversi raccolte dai missionari. E la biblioteca del Centro Pime di Milano inaugura una serie di letture per bambini sabato 18 febbraio, partendo da quelle dell’Asia
Oltre 200 vescovi da 29 Paesi dell’Asia si sono incontrati a Bangkok per la loro prima Conferenza generale. Obiettivo: individuare strade comuni per essere testimoni del Vangelo in contesti segnati da sfide come la povertà o l’estremismo. Accanto alle altre religioni e partendo dai giovani
Prak Giovanni Battista Hong è il primo tribale bunong a diventare sacerdote. Una storia di fede e tenacia che hanno superato la povertà e molte difficoltà
Vicinanza e sostegno spirituale a malati e disabili. È la missione della tenerezza di suor Sandra Covini a Hong Kong, accanto a persone spesso molto sole