La Cina di Armida Barelli
La co-fondatrice dell’Università Cattolica, che sarà beatificata il 30 aprile, ebbe anche un’attenzione speciale per l’evangelizzazione, in particolare in Cina, dove sostenne la nascita di un istituto religioso femminile oggi diffuso e vitale
Gesuiti e indios quella storia comune
Un libro di Gianpaolo Romanato recupera l’esperienza delle Riduzioni in Paraguay, avventura religiosa e culturale, ma anche economica, civile e politica che unì missionari e guaranì. La presentazione lunedì 4 aprile alle 18 al Centro Pime di Milano
Da 150 anni raccontiamo il mondo e la missione
Nasceva esattamene 150 anni fa, nell’aprile del 1872, la rivista “Le Missioni Cattoliche”, che nel 1969 avrebbe cambiato il suo nome in “Mondo e Missione”. Che ancora oggi continua ad aprire finestre sul mondo e a lasciar entrare le storie degli altri nelle nostre vite
La vocazione pellegrina di suor Vivian
Originaria di Hong Kong, suor Vivian Wai Man Bok ha fatto un lungo percorso, tra Roma e New York, prima di trovare la sua strada. Oggi opera in Brasile, in una parrocchia che comprende oltre 70 comunità, «alcune in mezzo al nulla».
Lunana, la scuola alla fine del mondo
Un film in corsa per gli Oscar 2022 racconta la storia di uno sperduto villaggio d’alta quota in Bhutan dove i bambini attendono con emozione l’arrivo di un maestro. E dove è normale tenere uno yak in classe
Nel Kivu ferito priorità alla scuola
Giovani, determinate, allegre. Le francescane congolesi stanno portando avanti alcune scuole nelle periferie più degradate di Bukavu, in Nord Kivu, dove lo stato non arriva. Una missione irta di ostacoli