Come si guarda in missione al Sinodo che sta per cominciare? E come affrontare – in situazioni dove la fragilità delle famiglie è spesso legata anche a contesti sociali difficili – la sfida di un incontro tra verità e misericordia? Su «Mondo e Missione» i racconti di suor Agnese Roveda dal Brasile e suor Alessandra Bonfanti dall’Africa
Lo Stato di Amapà in Amazzonia è emblematico dei mali che infieriscono sulla fragilità dei nuclei domestici: situazioni «irregolari» che escludono molti fedeli dalla vita della Chiesa, spiega suor Agnese Roveda
La famiglia, le fragilità nelle situazioni matrimoniali, l’ideologia del gender predicata dai media brasiliani: mons. José Negri, vescovo coadiutore della diocesi di Santo Amaro, racconta la vigilia del Sinodo sulla famiglia vista dalla periferia di San Paolo
L’Hospedaria de Immigrantes de Sao Paulo per decenni ha accolto gli immigrati italiani. Finito in abbandono è rinato grazie al Sermig di Torino e oggi dà una speranza agli africani giunti fino a qui…
Venticinque anni fa moriva padre Augusto Gianola, missionario votato ai caboclos dell’Amazzonia brasiliana e “stregato” dalla natura estrema. Uomo amatissimo dal popolo, all’incessante ricerca di Dio
Dal Banco alimentare agli orti urbani comunitari, alcuni progetti provano a dare una risposta al problema della malnutrizione che, in Brasile, riguarda ancora oggi 13 milioni di persone
L’anima popolare, i “sem terra”, la nuova sfida di una fede che torni a incidere nella società: padre Giambattista Giomo racconta i suoi quarant’anni dal Paraná al Nord-Est
Dopo aver operato per molti anni nella rete brasiliana, ora suor Gabriella Bottani guida la coalizione internazionale delle religiose. Per dire basta alla tratta in ogni parte del mondo