In un tempo in cui il mondo ne ha urgentemente bisogno, ricorre oggi l’anniversario della morte di un grande testimone di riconciliazione della Chiesa del Brasile. Dall’ascolto delle popolazioni amazzoniche alle missioni in Nicaragua e in Libano l’impegno per una pace costruita partendo dal superamento della paura dell’altro
Rimasta a lungo a operare nel suo Bangladesh, suor Konica Costa è stata inviata nel 2018 in missione a Salvador de Bahia, città afflitta da violenza e spaccio
Ancora una volta, la Campagna di Fraternità dei vescovi brasiliani in occasione della Quaresima 2023 pone l’accento su una piaga che continua a colpire milioni di brasiliani: quella della fame
“La comunicazione del Vangelo: essere apostoli nel mondo odierno”. È il tema attorno a cui hanno riflettuto i missionari del Pime presenti in Brasile, Messico e Stati Uniti, che si sono dati appuntamentoa a Ibiporã in Brasile per un un momento di formazione permanente. Una particolare attenzione è stata dedicata alle sfide del digitale
Nella casa dei missionari anziani a Rancio di Lecco si è spento a 88 anni padre Paolo De Coppi, missionario in Brasile dal 1961 fino all’anno scorso. Una terra che ha raccontato con passione per tanti anni sull’edizione portoghese della nostra rivista e tanti altri mezzi di comunicazione. Il ricordo di Andrea Guerra, laico dell’Alp che lo ha conosciuto durante il suo servizio a San Paolo
A 26 anni dalla scomparsa di mons. Pirovano, vescovo missionario del Pime, la sua città di Erba lo ricorda con una Messa e con un nuovo progetto per l’ospedale di Marituba
Papa Francesco ha nominato oggi mons. José Albuquerque de Araújo, 54 anni, alla guida della diocesi dell’Amazonas creata e fatta crescere dal Pime. Succede a mons. Giuliano Frigeni, missionario dell’istituto che è stato pastore di questa Chiesa sul grande fiume per 23 anni. E resterà comunque in Amazzonia: «Papa Francesco dice a tutti di venire in Amazzonia. Non posso certo andarmene io…».
Domenica 2 ottobre, il popolo brasiliano è chiamato a scegliere presidente, vicepresidente e Congresso Nacional. Ma dietro la sfida Bolsonaro-Lula, c’è un Paese dilaniato da troppe contraddizioni. E con tante speranze deluse