Port-au-Prince sta protestando contro Jovenel Moïse il cui mandato sarebbe dovuto giungere al termine il 7 febbraio 2021. Ma il presidente sostiene di avere ancora un anno per stare alla guida del Paese e ha liquidato il parlamento. L’ennesima crisi politica nel Paese più povero dell’America Latina
Saranno presto beati altri dieci sacerdoti e laici uccisi nel Quiché nel periodo del genocidio. Mentre, a venticinque anni dalla fine del conflitto, povertà e migrazioni continuano a seminare morte
A Lima è arrivato il vaccino cinese Sinopharm ma il piano vaccinale locale a differenza di quanto accade nel resto del mondo non mette al primo posto gli anziani. Al contrario viene data priorità alle forze di sicurezza
Padre Francesco Sorrentino ha percorso in auto da San Paolo 2946 chilometri attraversando sei Stati del Brasile per raggiungere Belém in Amazzonia, la sua nuova destinazione. Un viaggio tra contemplazione e domande sulla giustizia come racconta lui stesso in questo articolo
A quattordici anni dall’Assemblea di Aparecida il Celam ha convocato in una forma sinodale un’Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi, che si terrà a Città del Messico dal 21 al 28 novembre sul tema «Siamo tutti discepoli missionari in uscita». La raccomandazione di Papa Francesco: «Sia davvero un evento del popolo di Dio, non solo di un’élite»
Perché la rabbia popolare è tornata a infiammare così tanti Paesi dell’America Latina? L’analisi di Lucia Capuzzi nel suo nuovo libro al centro dell’incontro in streaming del 27 gennaio per i “Mercoledì del Pime”
Dall’ospedale diocesano di Parintins, la seconda città più popolosa dell’Amazonas dopo Manaus, suor Laura Cantoni descrive una situazione drammatica, legata alla nuova variante brasiliana del SARS-CoV-2