Sarà dedicata in particolare a suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo uccisa ad Haiti il 25 giugno 2022, la veglia della diocesi di Milano per la Giornata dei missionari martiri. Ecco cosa scriveva qualche mese prima della morte alla sua comunità: «Perché restare qui? Perché esporsi al “rischio”? Non sarebbe meglio che la gente risolvesse da sola i suoi problemi? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato»
Padre Giovanni Manco, missionario del Pime, racconta da Santaremle i drammi di una terra dissanguate e depredata. Ma anche le sfide lasciate in eredità dal Sinodo voluto da Papa Francesco nel 2019
Dal 1949 sono attivi in tre diversi continenti. E ora si apprestano ad aprire in Tunisia la loro prima missione in un Paese a maggioranza islamica , collaborando con il Pime
A Città del Messico padre omar Sotelo Aguilar dirige un grande Centro multimediale in un contesto dove religiosi e giornalisti sono nel mirino della criminalità organizzata. «Ma la comunicazione può cambiare le cose», dice
Nella regione tropicale dei Caraibi i fenomeni estremi del cambiamento climatico danneggiano sempre più gli ecosistemi: un progetto scientifico riunisce ricercatori di tutto il mondo per studiarne l’impatto sulle mangrovie e sostenere i governi locali
Ancora una volta, la Campagna di Fraternità dei vescovi brasiliani in occasione della Quaresima 2023 pone l’accento su una piaga che continua a colpire milioni di brasiliani: quella della fame
Il Paese è scosso dalle proteste dei sostenitori dell’ex presidente Pedro Castillo, arrestato per aver cercato di sciogliere il parlamento. Già decine i morti negli scontri
“La comunicazione del Vangelo: essere apostoli nel mondo odierno”. È il tema attorno a cui hanno riflettuto i missionari del Pime presenti in Brasile, Messico e Stati Uniti, che si sono dati appuntamentoa a Ibiporã in Brasile per un un momento di formazione permanente. Una particolare attenzione è stata dedicata alle sfide del digitale