Si sono celebrari ieri, alla pesenza del superiore generale padre Ferruccio Brambillasca, i trent’anni di dedizione missionaria del Pime nella parrocchia di La Concordia, nell’arcidiocesi di Acapulco, in Messico
Tra i presuli che riceveranno la porpora il 27 agosto anche l’arcivescovo di Asunción, Adalberto Martínez Flores, noto per la sua vicinanza ai giovani e ai bisognosi. Ma la prima volta del Paraguay nel Sacro Collegio è anche un riconoscimento a quello che il Papa ha definito un Paese dalla «Chiesa viva, gioiosa, combattente e dalla storia gloriosa»
Suor Luisa Dell’Orto, piccola sorella del Vangelo originaria di Lomagna (Lc), è stata uccisa ad Haiti, probabilmente in una rapina. Missionaria italiana da vent’anni nella tormentata isola caraibica, qualche mese fa scriveva alla sua comunità: «Perché restare qui? Perché esporsi al ‘rischio’? Non sarebbe meglio che la gente risolvesse da sola i suoi problemi? Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato»
Per la prima volta l’Amazzonia brasiliana avrà un cardinale: è l’arcivescovo di Manaus Leonardo Ulrich Steiner. «Mi rallegra adesso poter partecipare più intensamente alla costruzione di questa Chiesa che desidera essere una Chiesa sempre più viva e missionaria»
A Belo Horizonte si è tenuto in questi giorni il 2° Congresso di teologia pastorale che ha riflettuto sul percorso chiesto alla Chiesa universale da papa Francesco. «Uno stile dalla lunga storia in Brasile, ma oggi è necessario osare di più affinché la partecipazione di tutti i membri del popolo di Dio in vista dell’evangelizzazione torni ad essere “pane quotidiano” nella vita delle chiese particolari»
Dall’isola caraibica la drammatica testimonianza del missionario laico Maurizio Barcaro, anima della Fondazione Lakay Mwen, costretto a rifugiarsi a Santo Domingo dopo che la zona in cui promuove i suoi progetti è stata di fatto conquistata da un grande gruppo criminale. «L’Ucraina giustamente è al centro dell’attenzione, ma ci sono situazioni delicate anche in altre nazioni su cui la comunità internazionale tace»
Ricevendo in udienza la Fondazione che ne continua l’opera papa Francesco ha elogiato l’impegno «senza paternalismo» dell’imprenditore milanese che dopo l’incontro con mons. Pirovano lasciò tutto per servire gli ultimi in Amazzonia. E alla sua intercessione ha affidato i malati e i più poveri ed emarginati del Nord Est del Brasile