Dal 1990 attraverso l’Associazione Laici Pime alcuni laici hanno scelto di dedicare qualche anno della loro vita alla missione, ispirandosi al carisma del Pime. Ora hanno raccolto in un libro questi 25 anni di una storia che – come scrive nella prefazione padre Franco Cagnasso – non ha la smania di mettere in piedi grandi opere, ma mira solo a riconoscere un’amicizia.
Al Convegno teologico del Seminario del Pime lo “sguardo esterno” del filosofo Salvatore Natoli sulla testimonianza cristiana oggi: “Raccontate un Gesù che incarna la carità; ma mira più a elevare l’uomo verso Dio piuttosto che a scandalizzalo con qualcosa che lo eccede”
Viaggio a New York, in una parrocchia del Pime a East Harlem, accanto alla scuola che Francesco visiterà il prossimo 25 settembre. Mondi migranti, che cercano di integrarsi negli Usa e tra di loro
Un parallelo tra il fondatore del Pime monsignor Angelo Ramazzotti e Papa Francesco: lo traccia Francesca Consolini – esperta di storia della Chiesa, curatrice della “Positio”, il testo di riferimento della causa di beatificazione – in un intervento preparato per il convegno sull’eredità di Ramazzotti tenutosi al Pime di Milano il 15 novembre 2014. Ne pubblichiamo uno stralcio