Sono passati 25 anni dalla morte di padre Augusto Gianola, missionario del Pime scomparso nel 1990 all’età di 60 anni, ma il suo ricordo è ancora vivo, non solo a Lecco, sua città natale. Per iniziativa della famiglia e di un gruppo di amici, in collaborazione con il Pime, si svolgeranno nell’arco del mese di novembre una serie di iniziative per ricordarlo. Ecco il calendario.
Il Parlamento europeo ha scelto di assegnare l’edizione 2015 del suo riconoscimento sui diritti umani al blogger saudita condannato al carcere e alla fustigazione per aver fondato un sito di dibattito politico e religioso. Una scelta che rilancia la questione del rapporto tra diritti umani e affari con Riyad (vendite di armi comprese)
Lo Yemen è stato il paese con il maggior numero di attacchi violenti contro i civili tra gennaio e luglio del 2015, ancora più che la Siria. E adesso attira mercenari persino dalla Colombia. Eppure di questa guerra non parla nessuno
Cinquemila zingari dal Papa, i cinquant’anni della dichiarazione Nostra Aetate e le elezioni parlamentari in Turchia tra gli appuntamenti da tenere d’occhio nei prossimi giorni
Ultime ore e ultime folle per l’Esposizione Universale. E il Pime propone mercoledì 28 ottobre una serata per ricordare padre Fausto Tentorio, missionario che per «nutrire il Pianeta» ha donato la vita. Per imparare da un testimone come andare oltre lo slogan e mettersi in gioco davvero per un mondo come quello che l’enciclica «Laudato Sì» annuncia
Arriva in libreria per l’editrice Emi «Il mio Dio sovversivo», una profonda ed appassionata riflessione sul Dio cristiano a partire dalla Sacra Scrittura proposta dal vescovo anglicano sudafricano, premio Nobel per la Pace e icona della lotta all’apertheid
Tra gli aspetti più positivi dell’Esposizione Universale c’è anche l’opera svolta dietro le quinte dall’Ufficio Educazione alla Mondialità, che – nella struttura che ha accolto i delegati dei Paesi presenti – ha creato opportunità di lavoro per un gruppo di disoccupati e un’esperienza importante di volontariato per 250 giovani delle scuole superiori della Provincia di Milano