Dopo il Titolo 42 – che permetteva al governo USA di rimpatriare i migranti venezuelani con il pretesto del Covid – arriva una nuova strategia per fare da deterrente all’immigrazione. Sul fiume al confine con il Messico, è in corso l’installazione di una barriera di boe. Gli esperti hanno dubbi sull’efficacia e temono per i migranti ancora più in pericolo di affogare
La testimonianza di un’operatrice di Hope Border Institute al confine tra Messico e Stati Uniti, dove ogni giorno arrivano migliaia di migranti in cerca di una vita migliore oltre confine. Ma le regole per chiedere asilo sono sempre più restrittive…
“L’incredibile storia di Olaudah Equiano”. È il titolo dell’avvincente autobiografia di un marinaio di origine nigeriana, che, affrancato dalla schiavitù, diventa paladino dei diritti dei neri e fervente cristiano, vissuto nel Settecento. Ora è riproposta in italiano
Nelle acque statunitensi del Golfo del Messico ci sono più di 14 mila pozzi di petrolio e gas inattivi, che non sono mai stati chiusi. Un rischio enorme per gli ecosistemi marini, ma anche per possibili emissioni di metano. Ma tapparli costa troppo….
Una misura adottata da Trump nell’emergenza è stata rispolverata dall’amministrazione Biden per rendere più facili le espulsioni di fronte a un’ondata di nuovi arrivi dal Paese sudamericano. Ma ora un giudice federale ne ha messo in discussione la legittimità.
Da 43 anni, la dottoressa Mariella Anselmi vive e lavora a Esmeraldas, una delle procince più povere e pericolose dell’Ecuador, dove ha ottenuto importanti risultati grazie soprattutto ai promotori di salute locali
Papa Francesco sta ricevendo in Vaticano le popolazioni métis e inuit vittime dell’assimilazione forzata nelle «residential school». Una tappa importante in un percorso di verità e riconciliazione, che si nutre anche di gesti quotidiani. Come quelli che racconta don Francesco Voltaggio, sacerdote romano che ha vissuto per un anno con queste popolazioni nello Yukon
La “Marcha por la Patria”, promossa dall’ex presidente Evo Morales, ha sancito una pericolosa polarizzazione della popolazione boliviana. E provocato forti tensioni con la Chiesa, Come testimonia il vescovo Sergio Gualberti