La guerra a Gaza e il terrorismo in Israele ci interpellano. Per questo la nostra rivista ha promosso una serata con voci da Israele e Palestina per farci carico delle sofferenze di entrambi i popoli. E ascoltare anche chi dentro il conflitto prova ad aprire un varco alla pace. Ecco il video
In occasione della festa del grande evangelizzatore dell’Asia il teologo e vescovo di Novara ha proposto ai missionari del Pime a Milano una riflessione sul tema “Sinodalità e missione. La sfida dell’evangelizzazione”
Una serie di appuntamenti, dal Teatro alla musica, tante proposte di doni solidali e, per i giovani, un Capodanno all’insegna di amicizia, servizio e preghiera
Discendenti di un grande popolo di nativi americani, vivono in bilico fra antiche tradizioni e molte contraddizioni. Come racconta un volume ,tra foto e testimonianze
Circa 800 persone hanno preso parte al 5° Congresso missionario nazionale che si è tenuto nell’arcidiocesi di Manaus. Una grande occasione per dare impulso alla coscienza e all’azione missionaria dentro e fuori il Brasile
Si è spento nella Casa di Rancio di Lecco all’età di 97 anni. A lungo formatore dei futuri missionari negli Stati Uniti, nei primi anni Settanta fu accanto a mons. Pirovano nel guidare il cammino del Pime dopo il Concilio. A partire dal 1984 per 25 anni è stato responsabile della Biblioteca dell’istituto, facendola diventare un punto di riferimento per gli studi sulla missione e sui popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina
Mentre gli occhi del mondo sono puntati su Gaza, il conflitto in Myanmar sta conoscendo una nuova recrudescenza. Per questo il Pime, che è storicamente molto legato a questo Paese, chiede di pregare per la pace e per le popolazioni che stanno vivendo indicibili sofferenze