Una storia di famiglia con cui è difficile fare i conti. Un’amicizia cominciata con il Mediterraneo di mezzo. Padre Piero Masolo, missionario del Pime, nel 2019 si trovava ad Algeri. E proprio da lì è partito un messaggio per Mario Calabresi, giornalista e scrittore, nonché figlio del commissario ucciso esattamente cinquant’anni fa. Due persone apparentemente lontanissime, ma che scoprono di avere qualcosa in comune…
Le elezioni parlamentari sanciscono la sconfitta di Hezbollah e degli alleati cristiani del Movimento patriottico libero, che ora non dispongono più della maggioranza parlamentare. Emergono i candidati dei movimenti di protesta. Dove va il Libano?
L’arresto del cardinale Joseph Zen, rilasciato poi su cauzione, getta ombre molto fosche sul futuro di Hong Kong, dove i margini di libertà e democrazia si restringono sempre più. L’amaro commento di Gianni Criveller, missionario del Pime e sinologo
Domenica 15 maggio, Charles de Foucauld viene proclamato santo a Roma. Un’icona della fratellanza universale che dal deserto dell’Algeria diffonde un messaggio di fraternità al mondo intero. “Mondo e Missione” gli ha dedicato numerosi articoli e approfondimenti. E una mostra che sarà esposta nella basilica di San Giovanni in Laterano nel fine settimana del 14 e 15 maggio
A Belo Horizonte si è tenuto in questi giorni il 2° Congresso di teologia pastorale che ha riflettuto sul percorso chiesto alla Chiesa universale da papa Francesco. «Uno stile dalla lunga storia in Brasile, ma oggi è necessario osare di più affinché la partecipazione di tutti i membri del popolo di Dio in vista dell’evangelizzazione torni ad essere “pane quotidiano” nella vita delle chiese particolari»
In vista della canonizzazione di Charles de Foucauld, uno spettacolo di parole e musica per conoscere la spiritualità del “Fratello universale”. Appuntamento domani 10 maggio, alle ore 21, nel Quadriportico della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
È la più antica rivista missionari italiana. Da 150 anni racconta il mondo e la missione. E oggi, 4 maggio 2022, festeggia questo importante anniversario con due eventi: l’inaugurazione di una mostra che ripercorre in immagini la storia e i grandi temi che hanno plasmato l’anima della rivista; e un concerto del NefeshTrio
A Sassari è morto a 91 anni padre Nicola Manca, missionario del Pime in Bangladesh che in Italia fu poi direttore dell’Istituto di Studi Asiatici e pioniere dell’incontro con l’induismo e le altre religioni dell’Oriente