La Chiesa cattolica del Kenya ha scelto una donna a rappresentarla nell’organismo che dovrà selezionare la commissione elettorale. Ecco perché è una scelta importante.
Tegla Loroupe è stata una leggenda mondiale di maratona ma oggi l’atleta kenyota è in prima linea per il riconoscimento dei diritti umani e della pace. La prossima estate porterà ai Giochi olimpici di Rio otto atleti rifugiati dando loro, passando dalla pista, una speranza di dignità.
È un piccolo ospedale all’equatore. Ma è anche un grande miracolo. Fratel Beppe Gaido, medico del Cottolengo, garantisce un “presidio” di sanità e umanità tra gente povera e senza diritti
In Kenya, un semplice ausilio realizzato con cartone riciclato migliora la vita di un bimbo di tre anni. Storia di un cortometraggio e di un progetto innovativo. Anche nella comunicazione.
In Kenya, un semplice ausilio realizzato con cartone riciclato migliora la vita di un bimbo di tre anni. Storia di un cortometraggio e di un progetto innovativo. Anche nella comunicazione
Ha donato al Papa una mitra in pelle di capra. Ma per mons. Virgilio Pante, vescovo di Mararal, non è solo un simbolo. Lui, in mezzo ai pastori samburu ci vive davvero, da molti anni. In una terra difficile, spesso funestata dalla carestia e dagli scontri fra tribù nomadi
In attesa dell’atterraggio di Papa Francesco a Nairobi, padre Kizito Sesana, missionario comboniano che vive in questa città da quasi trent’anni, interpreta aspettative e sfide di questo viaggio. Per il Papa, ma soprattutto per il Kenya e la sua Chiesa
Due Paesi-simbolo di un’Africa dinamica e in crescita, ma che si porta dietro vecchi e nuovi drammi. Kenya e Uganda sono le prime due tappe del viaggio di Papa Francesco nel continente africano. Che attende soprattutto parole di speranza