Una sedia che cambia la vita

In Kenya, un semplice ausilio realizzato con cartone riciclato migliora la vita di un bimbo di tre anni. Storia di un cortometraggio e di un progetto innovativo. Anche nella comunicazione.
Sembra quasi impossibile fino a quando non viene fatto». Lo diceva Nelson Mandela, il padre del Sudafrica libero dall’apartheid, insegnando che, a volte, il cambiamento può iniziare anche da ciò che è debole e fragile. “La Sedia di Cartone” è la storia di Jeoffrey, ma è anche molto altro. È un cambio di prospettiva, una risposta semplice e creativa alla situazione di disabilità. È l’impegno di una comunità a dare forma al proprio futuro. Per leggere l’articolo dal numero di Febbraio di Mondo e Missione, La sedia di cartone, clicca QUIArticoli correlati

«Stiamo finendo le medicine»
«Tra pochi giorni finiranno le riserve di antiretrovirali per i malati di HIV/AIDS. È la drammatica testimonianza del…

Sudan, crisi infinita
È la più grave catastrofe umanitaria al mondo. Ma a due anni dallo scoppio del conflitto civile, non si intravedono v…

Sudan, la resistenza dei cristiani
La presenza della Chiesa è limitata a poche aree controllate dall’esercito sudanese: «Ci sono enormi bisogni e diffic…