Suor Rita Manzoni vive da dieci anni nella capitale algerina, dove è responsabile della Maison diocésaine: un luogo di accoglienza e incontro tra persone di provenienze, culture e religioni diverse
Dirige l’unica struttura specializzata per la cura della lebbra in tutto il Sud del Bangladesh, assiste malati di tubercolosi e Aids. Ma suor Roberta Pignone punta a guarire anche le ferite dell’anima
Dal 1936 condividono il carisma dell’Istituto. E adesso “Mondo e Missione” diventa anche la loro rivista. Le Missionarie dell’Immacolata raccontate dalla superiora generale suor Antonella Tovaglieri
«Ho imparato, in questa terra benedetta ma così lacerata dai contrasti sociali, che i poveri non sono soltanto oggetto della nostra solidarietà, ma soggetto della propria e altrui trasformazione». La Giornata Mondiale dei poveri, che si celebra domenica, vista dalle favelas di San Paolo.
Il 19 novembre si celebra la Giornata mondiale dei poveri per la prima volta. Le Missionarie dell’Immacolata raccontano gli insegnamenti che ricevono dagli umili nelle favelas di San Paolo.
La Guinea Bissau è un Paese segnato dalla guerra civile avvenuta nel 1998, seguita da vari colpi di Stato e da una crisi politica, economica e sociale che dura anche oggi. Nel processo di pace e riconciliazione che si è intrapreso, le donne giocano un ruolo importante e attivo.
Nella festa dell’Immacolata Concezione compiono oggi ottant’anni le Missionarie dell’Immacolata, le suore del Pime. La superiora generale suor Rosilla Velamparambil – indiana come la grande maggioranza delle religiose della congregazione – racconta in un’intervista a Mondo e Missione le sfide di oggi, a partire da una presenza ad gentes anche in Italia