Oltre le barriere dell’esclusione
Vicinanza e sostegno spirituale a malati e disabili. È la missione della tenerezza di suor Sandra Covini a Hong Kong, accanto a persone spesso molto sole
Quando l’amicizia apre alla missione
Rientrata in Italia dalla Guinea-Bissau per la professione perpetua, suor Anna Marini racconta l’origine della sua vocazione, nata da un’amicizia che ha saputo guardarle dentro
Il mio Bangladesh nel cuore di Roma
Originaria della regione brasiliana di Bahia, dopo aver vissuto per 8 anni a Dacca suor Marisa Pereira assiste la comunità cattolica bengalese nella capitale
La vocazione pellegrina di suor Vivian
Originaria di Hong Kong, suor Vivian Wai Man Bok ha fatto un lungo percorso, tra Roma e New York, prima di trovare la sua strada. Oggi opera in Brasile, in una parrocchia che comprende oltre 70 comunità, «alcune in mezzo al nulla».
Il dialogo dell’accoglienza
In Algeria ha vissuto l’esperienza dell’incontro specialmente con altre donne. Al Pisai di Roma, suor Marta Arosio, missionaria dell’Immacolata, ha approfondito la portata simbolica e religiosa che l’ospitalità ha nell’islam
Insieme costruiamo il futuro
Psicologa e formatrice, suor Suzanne è una missionaria dell’Immacolata camerunese che vive in Guinea-Bissau, dove cerca di promuovere più attenzione alle esigenze di donne e giovani dentro e fuori la Chiesa
Alla fine del mondo
Quando è arrivata a Watuluma, in Papua Nuova Guinea, suor Vimala, missionaria dell’Immacolata indiana, ha avuto la sensazione di essere in capo al mondo. Poi, quella terra e la sua gente sono diventate casa