Come le dita di una mano

«Ho imparato, in questa terra benedetta ma così lacerata dai contrasti sociali, che i poveri non sono soltanto oggetto della nostra solidarietà, ma soggetto della propria e altrui trasformazione». La Giornata Mondiale dei poveri, che si celebra domenica, vista dalle favelas di San Paolo.
«”Non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità”: è una delle lezioni fondamentali che il popolo brasiliano insegna a noi missionarie, se la vogliamo imparare. I nostri docenti sono i mendicanti che a San Paolo stazionano sui marciapiedi delle fermate della metropolitana o nella piazza della cattedrale, e soprattutto le persone umili, semplici e povere delle comunità cristiane in cui operiamo». Suor Silvia Serra, missionaria dell’Immacolata, vive in quartiere povero della periferia di San Paolo. E da qui scrive pensando alla Giornata mondiale dei poveri, che si celebra per la prima volta quest’anno, domenica 19 novembre.
Articoli correlati

La missione di Leone XIV
«La lunga esperienza di Robert Francis Prevost in Perù segnerà il suo Pontificato», afferma suor Birgit Weiler, che l…

«Ascoltava noi donne per superare il clericalismo»
Il ricordo della religiosa brasiliana invitata al Consiglio dei cardinali per parlare delle resistenze alla partecipa…

Il nostro Papa è peruviano!
Una coppia di fidei donum milanesi, in missione in Perù con le due figlie, raccontala reazione locale all’elezione di…