Lo storico viaggio di Francesco, in programma dal 5 all’8 marzo, è atteso con trepidazione non solo dai cristiani, che rischiano di scomparire dalle loro terre, ma da un intero popolo, esausto dopo decenni senza pace. Le loro testimonianze in questo articolo e nella serata che mercoledì 3 alle 21 proporremo in streaming sul canale YouTube del Centro Pime con padre Benham Benoka dalla Piana di Ninive
Che cosa rappresenta davvero la città di Najaf per gli sciiti? E perché l’incontro che Papa Francesco durante il suo viaggio in Iraq vorrebbe tenere lì con l’ayatollah al Sistani rappresenterebbe un punto di svolta per la storia recente del mondo sciita e per il cammino avviato esattamente due anni fa ad Abu Dhabi con la Dichiarazione sulla Fratellanza umana?
Nella normalizzazione dei rapporti tra Emirati Arabi e Israele ieri è arrivato l’annuncio dell’apertura delle ambasciate. Ma questo processo sta alzando il velo anche sulla piccola comunità ebraica della monarchia islamica. Per la quale oggi si aprono nuove opportunità, finora inimmaginabili
La scelta coraggiosa del governo di Amman che ha incluso i profughi delle guerre in Iraq e in Siria tra i destinatari delle prime dosi del vaccino contro il Covid-19. I primi sono stati vaccinati lo stesso giorno di re Abdallah
Nello scorso weekend settemila persone sono state vaccinate presso la cattedrale di Abu Dhabi, e nei prossimi giorni toccherà alla chiesa di Mussaffah, nell’area industriale dove vivono gli operai stranieri. «Così usciremo insieme dalla pandemia»
A Natale la «Guida della rivoluzione islamica in Iran» ha aperto un account Twitter ufficiale in italiano. Nel quale (finora) più che parlare di politica propone detti attribuiti a Gesù nella tradizione musulmana
L’omelia del patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, in una notte di Natale anche a Betlemme pesantemente segnata dal Covid-19: «Siamo tutti stanchi e sfiniti da questa situazione, ma la grazia che il Natale annuncia non è una pia illusione»