Secondo i più recenti rapporti finanziari, l’afflusso di capitale nel continente africano ha battuto ogni record nel 2019, superando la barriera del miliardo di dollari. Anche se la maggior parte degli investimenti si è concentrato in pochi Paesi e soprattutto nel settore della tecnofinanza
Cambiamenti climatici, ma non solo: povertà, sfruttamento, insicurezza, deforestazione… Tra inondazioni e siccità, l’Africa vive una grave crisi, ma il tema della cura della “casa comune” stenta ancora a farsi strada
Sono pochissime le notizie sull’Africa nei media italiani secondo un rapporto di Amref-Italia. E 8 su 10 riguardano l’immigrazione. Quasi sempre con un taglio negativo e una visione afro-pessimista che consolidano i soliti stereotipi e pregiudizi
La popolarità dell’arte africana è stata accompagnata da una crescita nella produzione di opere contraffatte. Ma dall’Università di Pretoria in Sudafrica arrivano delle possibili soluzioni
Secondo i rappresentanti delle chiese dello Zimbabwe, il Paese per riprendersi dalla perdurante crisi economica ha bisogno di un periodo sabbatico di sette anni al fine di ricostruire la nazione dalle fondamenta
Convertito al cristianesimo dalla religione tradizionale, il gesuita padre Orobator è uno dei pensatori più interessanti d’Africa: affronta con originalità le grandi sfide della Chiesa nel continente. E non solo. Ne parlerà giovedì 19 alle 18,30 al Centro Pime di Milano, in via Monte Rosa 81 nel primo degli “Incontri con l’autore” promossi da Mondo e Missione insieme alla Biblioteca del Pime
Le bombe di oggi a Tunisi rischiano di far precipitare nel caos il piccolo Paese nordafricano. Padre Talluri: rischiamo un’estate calda alla vigilia delle elezioni.
Da agosto 2018 la Repubblica democratica del Congo è colpita da una nuova epidemia di ebola, considerata la più grande di sempre dopo quella che colpì l’Africa occidentale tra il 2014 e il 2016. Di qualche settimana fa la notizia che il virus si è diffuso anche in Uganda.