Papa Francesco ha accettato la rinuncia per raggiunti di limiti di età presentata dal vescovo missionario del Pime. Gli succede il sacerdote papuano Francis Meli, del clero della diocesi di Rabaul
L’arcivescovo di Rabaul Francesco Panfilo: “Questa vicenda ha mostrato quanto siano forti e determinati gli interessi economici sulle nostre terre. Ma non fermerà il nostro impegno per la difesa dei poveri”
Impegnarsi per mettere in pratica la Laudato Si’ può costare caro. Lo scrive Francesco Panfilo, arcivescovo in Papua Nuova Guinea, dove un missionario laico impegnato nel contrasto al land grabbing si è visto recapitare dal governo un avviso di immediata espulsione dal Paese.
Chi è l’arcivescovo di Port Moresby che papa Francesco ha deciso di elevare alla porpora e che cosa significa la sua nomina per la Chiesa di questo Paese dell’Oceania dove ancora solo un terzo delle diocesi sono rette dal clero indigeno e molte parrocchie sono prive di un prete
Nei giorni scorsi la Rio Tinto ha abbandonato la miniera di rame di Panguna, al centro negli anni Novanta della guerra civile che ha portato all’autonomia dell’isola di Bougainville. Ecco perché la vicenda sta diventando un “caso”.
Ucciso a Lae uno studente della provincia di Southern Highlands, da dove proviene il primo ministro Peter O’Neill di cui da settimane gli universitari chiedono le dimissioni. Ora la paura che percorre tutto il Paese è quella dello scontro etnico
Dopo la sentenza della Corte Suprema che ha dichiarato illegale l’accordo del 2012 con l’Australia per la detenzione dei rifugiati politici sull’isola i due Paesi si rimpallano le responsabilità sui 905 uomini rimasti nell’ex base navale. I vescovi: «Si trovi una soluzione realistica, che salvaguardi la dignità e i diritti umani»
Da Mount Hagen, sugli altopiani della Papua Nuova Guinea, una delle aree più colpite dalla siccità, padre Franco Zocca, missionario verbita, racconta l’emergenza climatica causata da El Niño.