Dal Pio Istituto dei Sordi di Milano – in collaborazione con l’Ovci, l’Università Cattolica e l’Associazione Monsignor Marcoli – una libretto illustrato per insegnare le preghiere della tradizione cristiana ai bambini non udenti del Sud Sudan. Partendo da volti e gesti della tradizione africana
Papa Francesco insieme all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby hanno convocato per due giorni a Casa Santa Marta i membri della Presidenza della Repubblica del Sud Sudan, che dal 12 maggio assumeranno alti incarichi di responsabilità per la riconciliazione nazionale. «Evento al tempo stesso ecumenico e diplomatico»
Con l’assegnazione del Premio Nobel per la pace 2018 al medico congolese Denis Mukwehe e all’attivista yazida Nadia Murad si accendono i riflettori su uno dei volti più orribili delle guerre che spesso su «Mondo e Missione» abbiamo raccontato
Oltre sei milioni di morti in R.D. Congo. Quattro milioni di profughi e cinque milioni di persone a rischio fame in Sud Sudan. Per questi due Paesi devastati dalle violenze, Papa Francesco ha indetto una speciale Giornata di digiuno e preghiera il 23 febbraio
Questa domenica la Chiesa italiana celebra la Giornata mondiale del migrante. Dall’Uganda il nostro reportage sull’esodo di un milione di sud sudanesi che fuggono dalla guerra. E che nel Paese vicino trovano accoglienza.
Sono più di un milione e continuano ad aumentare ogni giorno. Sono i profughi del Sud Sudan che si sono riversati in Uganda. Viaggio nei campi che li accolgono nel Nord. Ai confini del nulla
Tre religiose comboniane, costrette a fuggire dal Sud Sudan, hanno raggiunto la loro gente nel campo profughi di Palorinya. Povere e precarie, sono segni preziosi di vicinanza e conforto
Le parole di papa Francesco alla preghiera per la pace in Sud Sudan e nella Repubblica democratica del Congo: «Quanta ipocrisia nel tacere o negare le stragi di donne e bambini! Il Signore aiuti tutti i piccoli e i poveri del mondo a continuare a credere e sperare che il Regno di Dio è vicino»