L’appello nella Messa conclusiva nel Paese africano con il maggior numero di sfollati e rifugiati a causa di una guerra civile: “Deponete le armi dell’odio e della vendetta”. “La speranza ha il volto delle donne, come santa Giuseppina Bakhita”. La promessa di continuare ad accompagnare il processo di pace in Sud Sudan insieme al primate anglicano Welby e al moderatore della Chiesa di Scozia Greenshields
Un pellegrinaggio ecumenico di pace è quello che vede protagonisti Papa Francesco insieme all’Arcivescovo di Canterbury e al Moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia. Che oggi a Juba hanno chiesto alle autorità un impegno concreto per la riconciliazione
Il vescovo di Rumbek, Christian Carlassare, vittima di un attentato nel 2021, è in pellegrinaggio verso Juba con i giovani della sua diocesi: per portare a Papa Francesco il messaggio di pace e di speranza di un popolo che, come lui, vuole rimettersi in piedi
Breve, ma intenso. Soprattutto carico di gesti simbolici. Il viaggio del pontefice in R.D. Congo e Sud Sudan mostra una volta di più la sua attenzione per emarginati e fragili, senza dimenticare le ingiustizie che provocano tante violenze e sofferenze
Il reverendo Anthony Poggo non aveva ancora compiuto un anno quando con la famiglia fu costretto a fuggire in Uganda. Già vescovo di Kajo-Keji, a settembre succederà a un presule nigeriano nel ruolo di collegamento tra le 42 Chiese presenti in 165 Paesi che si riconoscono nella tradizione anglicana. A fine luglio a Canterbury la Conferenza di Lambeth che le vedrà tutte riunite
Dopo l’attentato subito lo scorso anno, monsignor Christian Carlassare è stato consacrato vescovo oggi 25 marzo 2022. «Sono chiamato a ripetere il mio sì alla Chiesa e al popolo del Sud Sudan», in un cammino di perdono e unità. E in attesa della visita di Papa Francesco a luglio
A dieci anni dall’indipendenza, il più giovane Stato dell’Africa continua a essere dilaniato da conflitti e piegato da una gravissima crisi umanitaria, con una classe politica che ha tradito innanzitutto il suo stesso popolo