In un romanzo dello scrittore Mieko Kawakami le emozioni e i sentimenti di una vittima delle vessazioni dell’«ijime» che possono iniziare già dalle scuole elementari. Un’esperienza che due terzi dei ragazzini giapponesi dice di aver vissuto, spesso anche nel duplice ruolo di vittima e carnefice
Nel suo libro “I draghi, il gigante e le donne” – uscito in questi giorni in italiano – Wayétu Moore racconta i traumi della guerra e la sua nuova vita negli Stati Uniti, senza perdere le sue radici africane
Un rapporto di Human Rights Watch denuncia gli attacchi dei separatisti, che negli ultimi cinque anni hanno privato circa 700 mila ragazzi della possibilità di ricevere un’istruzione
In uno dei Paesi africani in cui le persone affette da albinismo sono bersaglio di violenza e di omicidi, l’elezione di Overstone Kondowe ha forte valore simbolico e regala speranza
Arriva nelle librerie italiane “Sopravvissuta a un gulag cinese. La prima testimonianza di una donna uigura”, un libro che racconta i tre anni di prigionia e i soprusi subiti da Gulbahar Haitiwaji
Un documentario di Patricio Guzmán al cinema dal 10 giugno parte dalla bellezza delle Ande per rievocare gli anni della dittatura di Pinochet, domandandosi se il Paese abbia davvero voltato pagina
Nei conflitti la violenza contro le donne è una tragica costante che traumatizza per sempre le vittime. Nel libro Inostri corpi come campi di battaglia la giornalista Christina Lamb ripercorre le atrocità commesse nelle guerre più recenti e invoca un cambiamento
Sprechi, rifiuti, inquinamento, lavoratori sfruttati e aziende delocalizzate. Dietro a un capo di abbigliamento a prezzi stracciati, si nasconde una storia amara, che Dario Casalini racconta in un libro