Nadeesha Uyangoda, 27 anni, ha radici srilankesi ma vive in Brianza fin dall’infanzia e si sente italiana anche se con la pelle scura. E in un nuovo libro a metà strada tra un saggio e un memoir racconta i pregiudizi che ancora esistono nel nostro Paese nei confronti di chi è italiano e nero
In libreria l’ultimo romanzo dello scrittore cinese dissidente Ma Jian, che critica il regime con un fantasmagorico mix di realtà e fantasia. La denuncia dello scrittore è chiara: la popolazione cinese si sta convertendo in «una massa di adulti-bambini che viene nutrita, vestita e intrattenuta, ma che non ha diritto di ricordare il passato né di fare domande»
È stato un progetto che ha unito Algeria, Marocco, Tunisia e Mauritania a rendere possibile nelle scorse settimane il riconoscimento dell’alimento tipico del Nord Africa come patrimonio immateriale dall’Unesco. Ma anche in Italia è cresciuta la produzione e oggi siamo il primo esportatore europeo
La guerra civile in Somalia, l’Africa attraversata in pullman, l’impegno in Italia con «Generazione ponte»: Abdullahi Ahmed, 32 anni – somalo e italiano, oggi mediatore culturale – racconta nel libro «Lo sguardo avanti» la sua storia e i suoi progetti di oggi
Mentre il Myanmar va al voto, esce in Italia il libro di uno storico birmano – nipote dell’ex segretario generale dell’Onu U Thant – che spiega gli errori del passato e le sfide che attendono ancora chi vincerà
Un film del regista Dror Zahavi, da oggi nelle sale, racconta la storia di un’orchestra mista di giovani musicisti israeliani e palestinesi che impara a convivere e a collaborare. Perché nessuna barriera è veramente insormontabile
Sei anni fa la tragedia di questa minoranza religiosa in Iraq. Amnesty International lancia l’allarme sulle sofferenze dei minori ex prigionieri dei jihadisti
Nel film «Il corpo della sposa» la regista italiana Michela Occhipinti racconta il fenomeno del gavage, l’alimentazione forzata per aderire a una canone estetico ereditato da una società che per secoli ha ammesso lo schiavismo