Mentre il Myanmar va al voto, esce in Italia il libro di uno storico birmano – nipote dell’ex segretario generale dell’Onu U Thant – che spiega gli errori del passato e le sfide che attendono ancora chi vincerà
Un film del regista Dror Zahavi, da oggi nelle sale, racconta la storia di un’orchestra mista di giovani musicisti israeliani e palestinesi che impara a convivere e a collaborare. Perché nessuna barriera è veramente insormontabile
Sei anni fa la tragedia di questa minoranza religiosa in Iraq. Amnesty International lancia l’allarme sulle sofferenze dei minori ex prigionieri dei jihadisti
Nel film «Il corpo della sposa» la regista italiana Michela Occhipinti racconta il fenomeno del gavage, l’alimentazione forzata per aderire a una canone estetico ereditato da una società che per secoli ha ammesso lo schiavismo
La denuncia: «Dalla diffusione del Coronavirus in Algeria, oltre 60 attivisti sono finiti in carcere». E anche in Marocco una legge sull’emergenza sanitaria prevede il carcere per chi viola le disposizioni delle autorità con «testi, pubblicazioni o fotografie»
La vicenda di Silvia Romano ha riacceso i riflettori sul tema delle conversioni all’islam. Un libro della giornalista francese Virginie Riva indaga le storie di undici donne francesi che hanno lasciato la loro cultura e religione per abbracciare l’Islam. Un volume che ha il pregio di non banalizzare un tema delicato
Dal 4 maggio è ripresa l’attività commerciale in tutto il Paese africano, pur restando in vigore numerosi divieti. Contro il parere dei medici, che temono una ripresa del contagio