La campagna «Colpire duro contro il terrorismo violento» prevede arresti arbitrari e campi di rieducazione per un milione di persone, soprattutto per uiguri e kazaki. La denuncia di Human Rights Watch
Vann Nath (1946-2011) fu uno dei sette sopravvissuti della prigione S-21 di Phnom Penh, dove i Khmer Rossi trucidarono 17 mila persone. In un libro, da poco tradotto in italiano, la sua preziosa testimonianza contro gli orrori del genocidio cambogiano
Alla vigilia dell’appuntamento elettorale è stato arrestato di nuovo Biram Dah Abeid, l’attivista che lotta contro la piaga che affligge ancora almeno 500 mila persone in questo Paese africano. Un modo spiccio per non farlo entrare in Parlamento
Fenomeno arcaico e feudale, la schiavitù è ancora una piaga diffusa in Mauritania, nonostante nuove leggi e l’impegno dei militanti abolizionisti. Come Biram Dah Abeid
L’ultimo film di Kim Ki-duk “Il prigioniero coreano” racconta la paradossale vicenda di un pescatore che oltrepassa il confine per sbaglio e il suo doppio destino di vittima dei servizi segreti di Seul e di Pyongyang
Ad aprire il 28esimo Festival del cinema africano a Milano è il film del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun, che racconta da molto vicino la vita di un richiedente asilo in Francia
Sulla scia del movimento lanciato negli Stati Uniti, le donne stanno uscendo allo scoperto anche in Giappone, Cina e Corea per denunciare abusi e molestie sessuali