Alla ricerca dei germi del Verbo
Leggo spesso nella rivista Mondo e Missione i frutti della passione dei missionari che penetrano nelle culture dei popoli alla scoperta dei semi di verità e di vita. Nel numero di maggio, c’è l’interessante articolo “Il missionario e il Samurai” con l’intervista a padre Luigi Soletta del Pime, che ha dedicato una vita a tradurre classici della letteratura giapponese (http://www.missionline.org/index.php?l=it&art=4595).
Una via di evangelizzazione tanto originale quanto faticosa. Ma anche ricca di sorprese…
Egli dice: «All’indomani del Vaticano II, noi missionari abbiamo capito chiaramente che ci dovevamo “buttare” in modo nuovo e approfondito nel dialogo con i non cristiani. … Il titolo del mio libro, Il sole che sorge a mezzanotte, ripropone una frase di un monaco zen. Per me è l’immagine-simbolo dell’illuminazione che si raggiunge dopo un lungo cammino di ascesi e di meditazione. Penso la si possa considerare come uno dei “germi del Verbo” presenti nelle religioni non cristiane».
Anch’io ho avuto i miei momenti di gioia quando cercavo di penetrare nelle culture toupouri e guiziga del Nord del Cameroun e vedevo la gioia della gente quando si cercava insieme di capire più in profondità i valori di alcuni loro riti, espressioni, proverbi, ecc.
Più penetri nella conoscenza dell’altro e più scopri i valori e i sentimenti comuni. C’è un solo Verbo che parla ancora… ovunque… in tutti!
Articoli correlati

Egitto, il turismo scopre la magia di Siwa
L’oasi nel Sahara, circondata da una natura rigogliosa, ha una lunghissima storia e una cultura unica, dovuta al suo …

Padre Davide Carraro, la forza sta nelle radici
Domani 26 gennaio, sarà consacrato vescovo a Orano ( Algeria ) il nostro trevigiano di Sambughè Davide Carraro che di…

Nel buio di Gaza, la luce dell’Eucaristia
Nonostante la guerra, continua a essere attivo il laboratorio di produzione di ostie della parrocchia della Sacra Fam…