Padre Giovanni Manco, missionario del Pime, racconta da Santaremle i drammi di una terra dissanguate e depredata. Ma anche le sfide lasciate in eredità dal Sinodo voluto da Papa Francesco nel 2019
Nel giorno simbolo della corsa agli acquisti pre-natalizi, uno studio delle Nazioni Unite rivela le ombre presenti nelle catene di approvvigionamento per rispondere alla domanda di consumi nell’Unione Europea: 1.2 milioni di nuovi schiavi, 4.200 incidenti mortali sul lavoro all’anno e il 40% delle emissioni di CO2 fuori dai confini europei per produrre ciò che acquistiamo.
Il governo ha venduto solo 5 dei 92 blocchi di esplorazione e produzione nella peggiore asta petrolifera dall’apertura del mercato. Le organizzazioni ambientaliste: “Il mondo non è più disposto a tollerare i danni del greggio”
Per raggiungere l’obbiettivo di zero emissioni di carbonio – e quindi compiere la rivoluzione green – si dovrà aumentare l’attività estrattiva di materie prime come litio, cobalto e neodimio, necessarie alla produzione di batterie e magneti per i motori elettrici. Ma l’attività nelle miniere comporta rischi per l’ambiente e anche sfruttamento del lavoro
Una nuova specie di gufo è stata scoperta in Brasile, nella foresta amazzonica. Come tributo, porterà il nome di suor Dorothy Stang, martire del creato uccisa nel 2005 dopo aver dedicato la sua vita alla lotta per la protezione della foresta amazzonica e della sua gente
La vaquita marina – mammifero che vive nelle acque del Mare di Cortéz in Messico – è a rischio estinzione. La sua esistenza è minacciata dalle grandi reti da pesca utilizzate per pescare il totoaba che viene pescato illegalmente per essere venduto in Cina dove è ricercatissimo per i suoi presunti benefici medicinali
Nonostante l’opposizione della Commissione Nazionale per la conservazione dei fiumi e della popolazione locale, a Barguna, in Bangladesh, continua la costruzione della centrale elettrica a carbone da parte della Barisal Electric Power Company Limited, sostenuta dalla Cina. A preoccupare i potenziali danni ecologici e la situazione dei residenti cacciati con la forza