Cristiani e musulmani. Un’esperienza di condivisione
Come incontrarci in profondità, cristiani e musulmani insieme? Come condividere il cuore delle nostre esistenze? E come aprire ad altri questa condivisione?
Alcuni cristiani e musulmani hanno deciso di incontrarsi con regolarità e uno di loro ci racconta: «Da tempo volevo fare un’esperienza del genere e finalmente mi si è offerta l’occasione di un incontro islamo-cristiano e il tema la preghiera. L’incontro è stato introdotto da un cristiano e da una musulmana, che hanno condiviso alcune esperienze della loro preghiera. In seguito, ogni partecipante poteva prendere la parola. Poi abbiamo pranzato insieme, sono seguiti momenti di canto in francese e in arabo, e uno scambio di pareri sulla mezza giornata vissuta insieme. Una giovane musulmana ha detto: “All’inizio cercavo di capire se la persona che parlava era cristiana o musulmana, poi ascoltavo semplicemente quello che la persona diceva”. La cosa mi ha impressionato e ho sentito il desiderio di continuare a frequentare questo gruppo. Peccato che l’incontro era annuale. Allora ho incontrato alcuni partecipanti e ci siamo messi d’accordo per condividere alcuni momenti della vita alla luce di un testo biblico e di un testo coranico, su questi temi: elemosina, differenza, fiducia e i nomi di Dio. Abbiamo fissato quattro date. Dove siamo oggi? Da incontri mensili siamo ora ad incontri ogni cinque settimane e dal sabato siamo passati al venerdì. Ciò che mi sembra interessante è l’impegno forte di alcuni partecipanti, soprattutto musulmani che non dispongono di altri luoghi per condividere la loro vita. Può darsi che tali incontri possano avvenire anche in altre città dell’Algeria. È veramente bello».
Articoli correlati
Mare Mosso
È trascorso un mese dal mio arrivo in Bangladesh. Sapevo che dallo scorso luglio la vita di questo grande paese con o…
Dall’Iran all’Italia per arrivare alle Olimpiadi di Parigi
Nella squadra olimpica dei rifugiati, ci sono anche due giovani iraniani, Iman Mahdavi e Hadi Tiranvalipour, che in I…
Ritorno
Eccomi qui, di nuovo con una “scheggia” certamente inattesa: la precedente, numero 239, risale a più di un anno fa: n…