Skip to main content

I libri dei popoli del mondo

Nel libro “L’hospitalité divine” di Fadi Daou, prete maronita, e Nayla Tabbara, musulmana sunnita, professoressa di scienze religiose e islamiche, leggo questa pagina scritta da Nayla: «L’esperienza religiosa… l’altro la vive nel suo cuore. Se riconosci questo, allora senti che qualcosa della sua religione tocca… interessa anche il tuo cuore. Se le religioni presentano ognuna un proprio modo di riconoscere Dio, le differenze non sono opposizioni ma complementarietà. È prendere coscienza che Dio lavora non strettamente nel terreno di una sola religione e che è più grande. L’Emiro Abdel Kader ha lasciato scritto: “Se pensi e credi solo quello che dicono le genti della sunna (la pratica islamica), sappi che è vero quello e qualcosa d’altro. Se pensi e credi che Egli è colui che professano e credono tutte le scuole dell’islam, Egli è così e altro che così. Se pensi che Egli è quello che credono le diverse comunità – musulmani, cristiani, ebrei, mazdeeni, politeisti e altri… Egli è così e altro di così. Alcune delle sue creature non l’adorano sotto tutti i suoi aspetti; nessuno l’ignora sotto tutti i suoi aspetti. […] Dio è vasto e onnisciente ( Al Baqara 2:247 ), ingloba le credenze di tutte le creature, tutto come la sua misericordia abbraccia tutte le sue creature… È adorato da ogni creatura da un certo punto di vista, è conosciuto da tutte le creature da un certo punto di vista. È ignorato da tutte le creature da un certo punto di vista”». È meravigliosa questa apertura di riflessioni e questa stima delle diverse religioni anche da parte di alcuni musulmani. Riprendo una testimonianza del cardinale Carlo Maria Martini: «Gli accenti di fede e di profonda umanità, ampiamente diffusi nei testi sacri delle religioni del mondo, possono farci pensare a quel “libro dei popoli” di cui parla la Bibbia (cfr. Salmo 87,6): un libro celeste, nel quale Dio stesso scrive, ma le cui pagine trovano riferimento anche nei libri dei popoli del mondo».

Articoli correlati

Egitto, il turismo scopre la magia di Siwa

Icona decorativa15 Luglio 2024
Icona decorativaChiara Zappa
L’oasi nel Sahara, circondata da una natura rigogliosa, ha una lunghissima storia e una cultura unica, dovuta al suo …

Padre Davide Carraro, la forza sta nelle radici

Icona decorativa25 Gennaio 2024
Icona decorativaSilvano Zoccarato
Domani 26 gennaio, sarà consacrato vescovo a Orano ( Algeria ) il nostro trevigiano di Sambughè Davide Carraro che di…

Nel buio di Gaza, la luce dell’Eucaristia

Icona decorativa20 Gennaio 2024
Icona decorativaAnna Pozzi
Nonostante la guerra, continua a essere attivo il laboratorio di produzione di ostie della parrocchia della Sacra Fam…