Mediterraneo
C’è ancora qualche concittadino che non è abituato e resta sorpreso quando lo chiamano “italiano”; qualche altro non sa ancora considerarsi “europeo”. Chissà come reagirà quando gli diranno che è “mediterraneo”. Forse per qualcuno, l’ombra del campanile è il solo spazio dei suoi interessi.
Banalizzo un po’ il senso e i limiti della nostra appartenenza alla famiglia umana.
Ma ogni senso di appartenenza dice la qualità della nostra esistenza. Da anni si sta lavorando per l’Unione Mediterranea dei Paesi che lambiscono le acque di questo mare.
Ho partecipato a Gazzada di Varese, dal 2 al 6 settembre, alla 34° settimana europea che aveva come tema: “Il Maghreb nella storia religiosa di Cristianesimo e Islam”.
Il mio intervento era: “Il cattolicesimo francese tra Otto e Novecento e la scoperta del deserto quale spazio religioso e luogo di comunione”.
Il Mediterraneo non è un mare che divide i popoli, ma ha sempre permesso scambi di persone, merci e valori culturali. Si tratta ora di riconoscere e di intensificare i valori che ci fanno sentire vicini e uniti.
Scrive il card. Angelo Scola: «Parlare del Maghreb, della sua storia cristiana (intrisa di santità e di martirio, oltre che di teologia e di magistero) del suo passato e presente islamico, risulta di scottante attualità di questi tempi in cui avvenimenti politici e toccanti hanno riportato quella terra al centro della nostra attenzione».
Articoli correlati

Egitto, il turismo scopre la magia di Siwa
L’oasi nel Sahara, circondata da una natura rigogliosa, ha una lunghissima storia e una cultura unica, dovuta al suo …

Padre Davide Carraro, la forza sta nelle radici
Domani 26 gennaio, sarà consacrato vescovo a Orano ( Algeria ) il nostro trevigiano di Sambughè Davide Carraro che di…

Nel buio di Gaza, la luce dell’Eucaristia
Nonostante la guerra, continua a essere attivo il laboratorio di produzione di ostie della parrocchia della Sacra Fam…