Skip to main content

Resta con noi

In questi giorni è con noi a Touggourt una Piccola Sorella che viene dal Medio Oriente ed è incaricata del coordinamento delle Piccole Sorelle del Maghreb e del Medio Oriente.

Ci ha raccontato di alcune comunità di Piccole Sorelle che vivono in situazioni di pericolo non a causa dei vicini, anche se di religione diversa, ma per la situazione dei Paesi in cui si trovano.  E sempre ritorna lo stesso ritornello delle parole dei vicini: «Non partite. Restate con noi».

Mi ha ricordato il film “Uomini di Dio”, in cui i monaci affermano: «Siamo come uccelli sui rami». E una vicina musulmana dice: «Siamo noi gli uccelli, voi siete i rami. Senza di voi, dove possiamo riposarci?».

Questo mi ricorda anche le parole di una mamma algerina musulmana, dopo l’uccisione dei monaci: «La Chiesa cristiana con la sua presenza tra noi continui a costruire con noi l’Algeria della libertà delle fedi e delle differenze, l’universale e l’umanità. Sarà un bel mazzo di fiori per noi e una grande opportunità per tutti e per tutte. Grazie alla Chiesa di essere presente in mezzo a noi oggi. Grazie a ciascuno e a ciascuna.  Grazie a voi monaci per il vostro grande cuore: continui a battere per noi, sempre presente, sempre tra noi… E ora riposino tutti in pace, a casa loro, in Algeria». (lettera firmata. 01.06.96)

Alcuni cristiani d’Oriente si sentono costretti a partire.  I vescovi francesi, riuniti a Lourdes, hanno inviato loro un messaggio per sostenerli: «Nel Paese di Cristo e nei Paesi vicini, voi testimoniate l’antica storia del cristianesimo. Conosciamo gli sforzi quotidiani che fate per vivere la vostra fede nei Paesi dei vostri antenati e per collaborare con tutti i suoi abitanti per una vita comune giusta, solidale, pacifica».

«La vostra testimonianza ci tocca e incoraggia le nostre comunità cristiane. Ci auguriamo che la nostra fraternità e la nostra solidarietà possano raggiungere le vostre comunità».

«Speriamo – si sottolinea nel messaggio – che da noi come da voi, i credenti di tutte le religioni possano vivere insieme e contribuire al bene del loro paese e alla sicurezza di tutti i suoi abitanti».

Le parole: «Resta con noi», le dissero i due discepoli a Gesù dopo che aveva riscaldato il cuore dei due impauriti.  Continuiamo a dirle anche noi per tutti i cristiani e gli abitanti del Maghreb e del Medio Oriente: «Resta con noi, Signore, la sera, resta con noi e avremo la pace. Resta con noi, non ci lasciar, la notte mai più scenderà».

Articoli correlati

Egitto, il turismo scopre la magia di Siwa

Icona decorativa15 Luglio 2024
Icona decorativaChiara Zappa
L’oasi nel Sahara, circondata da una natura rigogliosa, ha una lunghissima storia e una cultura unica, dovuta al suo …

Padre Davide Carraro, la forza sta nelle radici

Icona decorativa25 Gennaio 2024
Icona decorativaSilvano Zoccarato
Domani 26 gennaio, sarà consacrato vescovo a Orano ( Algeria ) il nostro trevigiano di Sambughè Davide Carraro che di…

Nel buio di Gaza, la luce dell’Eucaristia

Icona decorativa20 Gennaio 2024
Icona decorativaAnna Pozzi
Nonostante la guerra, continua a essere attivo il laboratorio di produzione di ostie della parrocchia della Sacra Fam…