Nel discorso alle autorità un appello alla pace e un forte richiamo contro la corruzione «che impoverisce Paesi interi». Nell’incontro in cattedrale con la piccola Chiesa locale l’invito alla semplicità: «I numeri e i successi non sono la strada di Dio»
Steppe, pastori nomadi e gli echi delle conquiste di Gengis Khan: nell’immaginario collettivo la Mongolia è una terra lontana e avvolta in un velo di mistero. Alla vigilia del viaggio di Papa Francesco, siamo andati a visitarla e abbiamo scoperto un Paese sfaccettato e in rapido cambiamento, ma anche strategico, stretto com’è tra i due grandi vicini: Russia e Cina. Il reportage di “Finis Terrae”
Un viaggio per scoprire se stessi, per mettersi a servizio, ma anche per scoprire il volto di una Chiesa che incarna il Vangelo in modo autentico. L’esperienza di Maria Vittoria Mondini, grazie al percorso Mission Exposure promosso dal Pime presso l’Università Cattolica di Milano
Trevigiano, 82 anni, si è spento in ospedale a Tokyo dopo alcuni mesi di malattia. Della sua missione in un Paese dalla cultura apparentemente così lontana diceva: «Il Cielo è la voce di Dio. Che anche i giapponesi possono vedere e sentire».
Reso noto il tema della riflessione di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace 2024. Parlerà della «necessità di vigilare affinché non attecchisca una logica di violenza e di discriminazione nel produrre e nell’usare tali dispositivi, a spese dei più fragili». Sugli schiavi di ChatGPT e le sfide dell’algoretica gli approfondimenti di «Mondo e Missione».
«Ho nel cuore la gioia dei bimbi di famiglie povere che abbiamo accompagnato a vedere il mare per la prima volta». La testimonianza di di Chiara Bonelli che ha fatto un’esperienza in Grecia, grazie al cammino Mission Exposure proposto dal Pime agli studenti dell’Università Cattolica di Milano
Con un nuovo gesto di attenzione verso il più giovane tra i Paesi africani, ferito da un conflitto civile che fatica a ricomporsi, papa Francesco ha scelto l’arcivescovo di Juba mons. Ameyu Martin Mulla tra i 21 nuovi cardinali annunciati oggi. Con la sua nomina diventano ben 23 i Paesi africani rappresentati nel Collegio cardinalizio