È il messaggio che proviene da Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio dove israeliani e palestinesi vivono insieme. E dove oggi si condividono momenti di paura e di sconcerto. «Non possiamo vivere in tranquillità e sicurezza senza riconoscere i pieni diritti di ogni singolo essere umano», dice Samah Salaime, direttrice dell’ufficio comunicazione e sviluppo del Villaggio, di cui pubblichiamo il messaggio
Otto anni dopo la “Laudato Si'”, diffusa oggi l’esortazione apostolica del pontefice che rimprovera la mancanza di coraggio nell’affrontare un problema che pesa soprattutto sulle spalle dei poveri. La denuncia del “paradigma tecnocratico” che si fa sempre più pericoloso e di un multilateralismo vuoto, bloccato dagli interessi dei più forti. L’appello alla COP28 di Dubai: si arrivi a decisioni efficienti, vincolanti e facilmente verificabili
La santa patrona delle missioni è punto di riferimento anche per le comunità cattoliche dell’Asia che l’hanno fatta conoscere a tanti non cristiani. Il 15 ottobre papa Francesco pubblicherà un’esortazione apostolica a lei dedicata a 150 anni dalla sua nascita. Nell’occasione Mondo e Missione le ha dedicato una mostra itinerante
Dal Brasile alla Guinea-Bissau: l’esperienza di Nova Berith nel racconto del suo fondatore che interverrà al convegno su “I laici nella missione che cambia” il 30 settembre e il 1° ottobre al Centro Pime di Milano
L’Assemblea del Sinodo dei vescovi, che si svolgerà a Roma dal 4 al 29 ottobre, si impegna a limitare e a compensare le emissioni di CO2 con due progetti in Nigeria e Kenya, che hanno per obiettivo la diffusione di stufe da cucina efficienti e di tecnologie di purificazione dell’acqua
Dopo un mese trascorso nella missione di La Concordia in Messico, tra il popolo mixteco e accanto a due missionari del Pime, Luca è tornato in Italia profondamente arricchito e con un grande senso di riconoscenza per tutti loro
Nominato oggi da papa Francesco, affiancherà l’arcivescovo Tarcisio Isao Kikuchi, eletto recentemente presidente di Caritas Internationalis. Missionario del Pime, 49 anni, in Giappone dal 2009 e responsabile dell’Asia Orientale per l’istituto, dirige il centro culturale cattolico di Tokyo Shinsei-Kaikan.