In un libro di Giorgio Paolucci, storie di persone che, dopo fatiche e cadute, si sono rimesse in piedi. Tre di queste sarà possibile ascoltarle dai protagonisti il 7 marzo alle 21 al Centro Pime di Milano
Una serata di digiuno e preghiera davanti alla Croce per la pace in Ucraina. Primo appuntamento di Quaresima al Centro Pime di Milano, venerdì 3 marzo alle ore 21, con don Stefano Caprio, sacerdote cattolico e docente al Pontificio Istituto Orientale, che ha vissuto a lungo in Russia, e padre Oleksandr Chorney, sacerdote ortodosso, parroco e cappellano delle carceri a Kherson
I volontari di Caritas-Spes Ucraina – da un anno in prima linea per assistere le vittime della guerra – hanno scritto una Via Crucis per questo primo venerdì di Quaresima che coincide con l’anniversario dell’invasione russa. La preghiera questa sera in streaming alle 19 ore italiana. Accompagnata idealmente da una Croce realizzata con i vetri delle case distrutte dai bombardamenti
Padre Omar Sotelo Aguilar, sacerdote paolino in Messico dirige un Centro di informazione multimediale diventato un punto di riferimento per le sue inchieste nel Paese al mondo dove la criminalità organizzata uccide chi fa informazione. La sua storia nella nuova puntata di “Finis Terrae”, la trasmissione realizzata da “Mondo e Missione” con la Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica
A sessant’anni dall’Enclicica “Pacem in Terris” di Giovanni XXIII, Caritas Ambrosiana e gli Uffici per la Pastorale migranti e missionaria della diocesi di Milano promuovono un momento di riflessione sabato 18 febbraio, sia in presenza che in streaming
Aperta una campagna di raccolta fondi che andrà a sostenere le iniziative di solidarietà che stanno mettendo in campo il Vicariato Apostolico dell’Anatolia e i frati minori della Custodia di Terra Santa nel Nord della Siria. Le modalità per contribuire.
Proprio mentre tutto il Medio Oriente soffre con la Turchia e la Siria in ginocchio per il terremoto, nelle nostre “Storie oltre i confini” raccontiamo il coraggio e il riscatto di chi ha già sofferto per altre ferite in questa stessa regione del mondo: quella di Janan Shaker Elias, una giovane yazida che nella Piana di Ninive in Iraq ha deciso di creare una piccola libreria che si è trasformata in un polo di rinascita culturale e sociale.