Tra emarginazione, criminalità e disagio sociale, intere generazioni di giovani di Marsiglia stanno perdendo l’appuntamento con il loro futuro. I famigerati quartieri Nord sono tra le banlieue più difficili della Francia. Ma in questa sorta di ghetti, diventati feudi dei trafficanti di droga, c’è anche chi opera in prima linea per offrire ai un’alternativa alla delinquenza. Lo raccontiamo nella nuova puntata di Finis Terrae
Presentato questa mattina il XXXII Rapporto Immigrazione di Caritas Migrantes: stabile il numero degli stranieri presenti in Italia, poco più di 5 milioni. Tra gli occupati, un terzo vive in una condizione di povertà assoluta. «Accoglienza e integrazione richiedono la reciproca disponibilità a un “incontro”», ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi.
È quanto sostiene il leader cattolico palestinese di Betlemme, Bernard Sabella, già rappresentante di Fatah e segretario esecutivo del servizio ai rifugiati palestinesi del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, in un discorso pronunciato oggi al Consiglio d’Europa
Quest’anno il riconoscimento attribuito dall’Associazione Cuore Amico andrà al laico Barcaro, che opera da quasi quarant’anni ad Haiti grazie anche al sostegno della Fondazione Pime. Con lui saranno premiati suor Adele Brambilla, comboniana in Giordania, e padre Antonio Polo, salesiano in Ecuador. La cerimonia si terrà il 21 ottobre, a Brescia, alla vigilia della Giornata missionaria mondiale
È il messaggio che proviene da Neve Shalom Wahat al-Salam, un villaggio dove israeliani e palestinesi vivono insieme. E dove oggi si condividono momenti di paura e di sconcerto. «Non possiamo vivere in tranquillità e sicurezza senza riconoscere i pieni diritti di ogni singolo essere umano», dice Samah Salaime, direttrice dell’ufficio comunicazione e sviluppo del Villaggio, di cui pubblichiamo il messaggio
Otto anni dopo la “Laudato Si'”, diffusa oggi l’esortazione apostolica del pontefice che rimprovera la mancanza di coraggio nell’affrontare un problema che pesa soprattutto sulle spalle dei poveri. La denuncia del “paradigma tecnocratico” che si fa sempre più pericoloso e di un multilateralismo vuoto, bloccato dagli interessi dei più forti. L’appello alla COP28 di Dubai: si arrivi a decisioni efficienti, vincolanti e facilmente verificabili
La santa patrona delle missioni è punto di riferimento anche per le comunità cattoliche dell’Asia che l’hanno fatta conoscere a tanti non cristiani. Il 15 ottobre papa Francesco pubblicherà un’esortazione apostolica a lei dedicata a 150 anni dalla sua nascita. Nell’occasione Mondo e Missione le ha dedicato una mostra itinerante