Il 2023 è l’Anno internazionale delmiglio, ma l’Assemblea dell’Onu lo ha proclamato anche Anno internazionale deldialogo come garanzia di pace. Ma quali sono le ricorrenze e gli eventi più importanti di questo 2023 nel mondo? Scopritelo qui!
Nel messaggio per la ricorrenza che la Chiesa celebra il 1° gennaio una riflessione sulla ripartenza dopo il Covid alla luce delle conseguenze globali del conflitto in Ucraina: «Il virus della guerra è più difficile da sconfiggere perché non viene dall’esterno. Non possiamo pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali»
Pubblichiamo la lettera di padre Maurizio Bezzi, missionario del Pime che per molti anni ha vissuto in Camerun, dedicandosi anima e corpo ai ragazzi di strada di Yaoundé. Che anche oggi che si trova ad Algeri non ha dimenticato…
Nel 2011, la nostra rivista dedicava un intero Servizio speciale a Dominique Lapierre, deceduto ieri 4 dicembre a 91 anni. Vi riproproniamo quest’intervista a tutto campo in cui affonta i temi della povertà e delle ingiustizie, degli aiuti e della missione
Dopo due anni di rinvii a causa della pandemia di Coronavirus, padre Giuseppe Ambrosoli, missionario comboniano e medico, verrà beatificato domenica 20 novembre, in Uganda, dove ha vissuto per trent’anni. E dove è morto nel 1987 dopo aver speso ogni energia per mettere in salvo dalla guerra i pazienti del suo ospedale di Kalongo
Si apre con un’udienza speciale di Papa Francesco l’Annual Meeting di Medici con l’Africa Cuamm, in programma sabato 19 novembre, focalizzato sugli effetti drammatici della crisi globale sull’Africa
La rassegna libraria milanese torna al Centro missionario con una trentina di eventi e presentazioni, con tanti autori di spicco e lo sguardo aperto al mondo
Tutto quello che deve sapere chi arriva in Italia e non parla l’italiano: è la Guida ai servizi di emergenza sanitaria pubblicata da tre società scientifiche per tutti coloro che si rivolgono al 118 o al Pronto Soccorso. E anche per chi pensa di non avere il diritto di farlo…